Bambino

Cosa è un bambino? Un essere umano di età variabile, ovvero intesa dalla nascita fino alla pubertà. In effetti, la parola bambino può essere usata indifferentemente per indicare un bebè di pochi mesi oppure un piccolo di 5 anni o anche uno più grandicello, ma che non ha ancora raggiunto la pubertà.

Tuttavia, in questa sezione del sito di Bimbisaniebelli si possono trovare tutte le informazioni che riguardano il bambino a partire da 1 anno compiuto di età: controlli, alimentazione, salute, suddivisi per anni. Per quanto riguarda il primo anno di vita, infatti, va consultata la categoria neonato.

Il bambino dal 1 anno compiuto in poi

Nel lungo percorso dall’età di 1 anno alla pubertà, il bambino è in continua evoluzione: impara a stare in piedi e a camminare, a cadere e a rialzarsi, a parlare e a esprimersi, a comunicare con gli altri e ad accettare le regole della società, rendendosi sempre più autonomo e consapevole sia pure in un rapporto di dipendenza dai genitori e dagli adulti in genere.

La suddivisione per fasce d’età

Le informazioni che riguardano la crescita del bambino sotto i 5 anni e la sua maturazione psicologica, con un occhio alla salute e ai disturbi più comuni, sono raggruppate soprattutto in due fasce d’età specifiche, 1-2 anni e 3-5 anni, ciascuna suddivisa per argomenti: sviluppo psicomotorio, capacità (cosa sa fare), comportamento, salute e controlli medici, vaccinazioni, alimentazione adatta.


Seguono le fasce 6-11 anni e 12-16 anni dedicate alla crescita, alla salute, alla scuola, allo sport  e alle problematiche dei ragazzini e dei preadolescenti.

Svago, interessi e attività da fare con il bambino

Non mancano, infine, gli argomenti di intrattenimento ed “evasione”, molto utili per suscitare l’interesse dei piccoli nei momenti di “vuoto” e coinvolgerli in attività divertenti come i giochi, le fiabe e le favole, le filastrocche e le ninnananne, la musica per bambini e le canzoncine, le sigle dei cartoni animati e i lavoretti creativi da fare insieme. Fino alle frasi di auguri per il compleanno oppure per la Cresima o la Comunione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Lavoretti Festa dei Nonni: i più belli da realizzare

Lavoretti Festa dei Nonni: i più belli da realizzare

01/10/2025 Festa dei nonni di Francesca Scarabelli

Cartoncini colorati, pennarelli, nastrini e colla a caldo: è arrivato il momento di raccogliere tutto l'occorrente utile per dei fai da te semplici, ma di sicuro effetto.   »

Obesità infantile: cause, rischi e la situazione in Italia

Obesità infantile: cause, rischi e la situazione in Italia

29/09/2025 Alimentazione di Roberta Raviolo

Può causare seri problemi alla salute in età adulta, come diabete e infarto. Per questo motivo è bene affrontarla da subito, con buone abitudini che tutta la famiglia deve seguire. Ne parliamo con il dottor Fintini del Bambino Gesù di Roma.  »

Oggetto transizionale: di cosa si tratta e a cosa serve

Oggetto transizionale: di cosa si tratta e a cosa serve

29/09/2025 Bambino di Francesca Scarabelli

Orsetti, copertine o bambole possono essere quei piccoli compagni che il bimbo vuole sempre con sé per affrontare il distacco dalla mamma, ma anche per superare momenti di stress o difficoltà.  »

Come aiutare i bambini a esprimere la rabbia in modo sano

Come aiutare i bambini a esprimere la rabbia in modo sano

25/09/2025 Bambino di Silvia Finazzi

È un’emozione innata e universale, ma i bambini non sono ancora in grado di autoregolarla. Spetta ai genitori affiancarli con pazienza, buon esempio e strategie mirate. Ecco i consigli della parent coach.  »

Circoncisione nei bambini: a che età si fa e quando è necessaria

Circoncisione nei bambini: a che età si fa e quando è necessaria

24/09/2025 Bambino di Alberta Mascherpa

È un intervento chirurgico, senza grandi complicanze, che serve a rimuovere del tutto o in parte il prepuzio. Viene eseguito, oltre che per motivi religiosi, per problemi anatomici, primo fra tutti la fimosi.   »

Inappetenza nei bambini: cause, come affrontarla e quando allarmarsi

Inappetenza nei bambini: cause, come affrontarla e quando allarmarsi

23/09/2025 Svezzamento di Francesca Scarabelli, Dottoressa Chiara Boscaro

Indagare sulle cause di questa condizione e, una volta esclusi problemi di tipo medico, invogliare il bambino a mangiare con qualche stratagemma.  »

Melatonina nei bambini: a cosa serve e quando si può utilizzare

Melatonina nei bambini: a cosa serve e quando si può utilizzare

17/09/2025 1-2 anni di Francesca Scarabelli, Dottor Leo Venturelli

Va somministrata su prescrizione del pediatra in casi selezionati e non semplicemente per far addormentare più in fretta un bambino che ha difficoltà a farlo.  »

Ansia da separazione e distacco nei bambini piccoli: come affrontarla

Ansia da separazione e distacco nei bambini piccoli: come affrontarla

10/09/2025 Bambino di Silvia Finazzi

È una paura intensa che il piccolo prova quando la mamma si allontana. Per aiutarlo a gestirla e a sviluppare autonomia e fiducia servono pazienza, amore e strategie adeguate.   »

Cattiva digestione nei bambini: quanto dura?

Cattiva digestione nei bambini: quanto dura?

09/09/2025 Bambino Contenuto sponsorizzato

Alimentazione disordinata o sbalzi di temperatura possono essere responsabili di cattiva digestione nei bambini, accompagnata da bruciore di stomaco e nausea. In genere comunque i disturbi si risolvono in breve tempo seguendo una dieta leggera.  »

Quando inizia a parlare un bambino: le prime parole e cosa aspettarsi

Quando inizia a parlare un bambino: le prime parole e cosa aspettarsi

08/09/2025 Bambino di Roberta Raviolo

Mamma, papà, palla e altri termini legati al quotidiano e all'affettività sono le prime parole che il bambino pronuncia, prendendo dimestichezza col linguaggio dai 18-20 mesi in poi. Ne parliamo con Valentina Costanzo, psicologa, psicoterapeuta e insegnante.   »

Pagina 1 di 284