1-2 anni

Il bambino sta crescendo. E via via anche la sua personalità si afferma. Ogni giorno rappresenta per lui una scoperta. Ma è anche una scoperta continua per i genitori che lo vedono muovere i primi incerti passi e pronunciare le prime stentate parole. Il lungo viaggio verso l’autonomia è cominciato e il bambino ha bisogno di essere accompagnato, seguito, stimolato in questo lungo cammino che è la crescita. Cominciano anche le sfide: dopo “mamma” e “papà”, è “no” la parola che il piccolo impara a pronunciare e sembra divertirsi molto a ripeterla in ogni occasione… È l’età dei capricci… ma anche quella – per molti – dell’ingresso al nido, che rappresenta per il bimbo la prima esperienza di vita sociale al di fuori della sua famiglia. Cominciano anche ad affermarsi i suoi gusti a tavola e non è raro che proprio in questa fase il bimbo inizi a rifiutare un cibo che fino a quel momento gli era piaciuto.

12-18 MESI

COMPORTAMENTO
CONTROLLI
VACCINAZIONI
SALUTE 
SVILUPPO PSICOMOTORIO
CHE COSA SA FARE
ALIMENTAZIONE

18-24 MESI

COMPORTAMENTO
CONTROLLI
SALUTE
 
SVILUPPO PSICOMOTORIO
CHE COSA SA FARE
ALIMENTAZIONE

VITA PRATICA

Nido o baby sitter? Rifiuta un cibo Punizioni si o no?
È un piccolo tiranno È geloso del fratellino
Bambini viziati: se la colpa è di “un” genitore  Figlio unico: Sarà viziato? I bambini bravi nei disegni a 4 anni, sono più intelligenti a 14Il significato dei suoi disegni Le favole aiutano il bimbo a crescereIl ruolo delle favole
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Lavaggi nasali al neonato e al bambino: quando iniziare e come farli

Lavaggi nasali al neonato e al bambino: quando iniziare e come farli

06/10/2025 Cura bebè di Angela Bruno

Molto sicuri e privi di controindicazioni, è possibile fare i lavaggi nasali con regolarità anche a un mese dalla nascita del bambino. Servono a liberare il nasino ed evitare che si diffondano altre infezioni in tutto l'apparato resporatorio.   »

Circoncisione nei bambini: a che età si fa e quando è necessaria

Circoncisione nei bambini: a che età si fa e quando è necessaria

24/09/2025 Bambino di Alberta Mascherpa

È un intervento chirurgico, senza grandi complicanze, che serve a rimuovere del tutto o in parte il prepuzio. Viene eseguito, oltre che per motivi religiosi, per problemi anatomici, primo fra tutti la fimosi.   »

Inappetenza nei bambini: cause, come affrontarla e quando allarmarsi

Inappetenza nei bambini: cause, come affrontarla e quando allarmarsi

23/09/2025 Svezzamento di Francesca Scarabelli, Dottoressa Chiara Boscaro

Indagare sulle cause di questa condizione e, una volta esclusi problemi di tipo medico, invogliare il bambino a mangiare con qualche stratagemma.  »

Melatonina nei bambini: a cosa serve e quando si può utilizzare

Melatonina nei bambini: a cosa serve e quando si può utilizzare

17/09/2025 1-2 anni di Francesca Scarabelli, Dottor Leo Venturelli

Va somministrata su prescrizione del pediatra in casi selezionati e non semplicemente per far addormentare più in fretta un bambino che ha difficoltà a farlo.  »

Inserimento al nido: come funziona, quanto dura e consigli per i genitori

Inserimento al nido: come funziona, quanto dura e consigli per i genitori

29/08/2025 Scuola di Angela Bruno

Insegnare ai bambini la nuova routine di orari, avere un atteggiamento positivo, rispettare i tempi: piccole strategie per rendere questo passaggio il più sereno possibile.  »

Impetigine nei bambini: cause, sintomi e cure

Impetigine nei bambini: cause, sintomi e cure

06/08/2025 Bambino di Serena Porchera

È un'infezione della pelle non solo molto contagiosa, ma anche fastidiosa per chi ne soffre: causa infatti un intenso prurito che spinge a grattarsi fino a rompere le bolle.  »

Lavoretti per bambini a tema estate: 8 idee per tutte le età

Lavoretti per bambini a tema estate: 8 idee per tutte le età

27/06/2025 Lavoretti creativi di Angela Bruno

Con sughero, cartoncino, bottoni e altro materiale di riciclo si possono creare in casa bellissimi fai da te ispirati alla stagione più spensierata dell'anno.  »

Quando si può iniziare a dare il latte vaccino fresco al neonato?

Quando si può iniziare a dare il latte vaccino fresco al neonato?

11/06/2025 Alimentazione di Francesca Scarabelli, Dottor Leo Venturelli

Superati i 12 mesi di età, è possibile dare latte vaccino ai bambini; fino a quel momento la sua composizione è troppo ricca di proteine e povera di altri nutrienti importanti per la crescita. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli.  »

Come trattare l’autismo: i vari livelli e come affrontare la diagnosi secondo la Sinpia

Come trattare l’autismo: i vari livelli e come affrontare la diagnosi secondo la Sinpia

11/06/2025 Malattie di Roberta Raviolo

Una cura definitiva non esiste, ma trattare l’autismo è possibile con la psicoterapia e altri interventi che migliorano comunicazione e interazione. Ne parliamo con Antonella Costantino della Sinpia - Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.  »

Controlli e visite pediatriche 18-24 mesi

Controlli e visite pediatriche 18-24 mesi

11/04/2025 1-2 anni di Silvia Finazzi

Sono fondamentali per valutare la crescita fisica del bambino e le tappe dello sviluppo motorio, linguistico, cognitivo ed emotivo .  »

Pagina 1 di 25