Manine sporche? Raffreddore in agguato nei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

4 bambini su 10 si ammalano più volte in uno stesso anno. Eppure basterebbe lavarsi più spesso le mani per tenere lontani raffreddore e influenza

Manine sporche? Raffreddore in agguato nei bambini

Non solo per colpa di un sistema immunitario meno “rodato”, ma anche – e forse soprattutto – a causa dell’abitudine di lavarsi poco le mani. Ecco perché i bambini si ammalano spesso .

Misura semplice ma efficace

È quanto sostiene il Center for Disease Control and Prevention di Atlanta, secondo cui il lavaggio delle mani rappresenta la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni come influenza e raffreddore nei bambini delle comunità scolastiche.

Mani ricettacolo di virus

Le mani sono un ricettacolo di germi: circa il 20% di questi è innocuo, risiede normalmente sulla cute senza creare danni. Altri virus e batteri possono farci ammalare. Quando trovano un ambiente ideale, infatti, vi si annidano e proliferano. Possono sopravvivere per ore sulle superfici, come giocattoli, maniglie, tavoli, asciugamani, ed essere trasmessi al naso, alla bocca o agli occhi, semplicemente attraverso le mani.

Da 3 a 8 volte in un anno

Il risultato? Secondo le statistiche, 4 bambini su 10 si ammalano di raffreddore o influenza da 3 a 8 volte in un anno anche per colpa delle mani sporche. Il 40% ha perso 3 o più giorni di scuola, per colpa di un raffreddore.

Un gesto da ripetere spesso

Ai bambini bisogna insegnare a lavarsi sempre le mani prima di mangiare, dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso, dopo aver usato il bagno o essere stati in luoghi molto affollati, per esempio nelle sale comuni dell’asilo.

Le regole per un lavaggio “antivirus”

È bene utilizzare acqua corrente, preferibilmente calda, e sapone liquido, che non è esposto all’aria e quindi non permette ai germi di proliferare, come può accadere sulla superficie della saponetta. Il sapone va applicato su entrambi i palmi delle mani e strofinato sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie (dove si annidano i germi), per almeno 40-60 secondi. Occorre risciacquare abbondantemente e asciugarsi con carta usa e getta o con un asciugamano personale (ricordarsi di cambiarlo spesso!). 

 
 
 

In breve

QUANDO SI LAVANO LE MANI I BAMBINI?

In un’indagine condotta di recente, il 68% delle mamme ha dichiarato che a scuola vengono fatte lavare le mani ai loro bambini dopo che sono andati in bagno e il 60% prima di pranzo, ma solo il 44% dopo aver giocato fuori dalla classe.

Fonti / Bibliografia

  • Centers for Disease Control and PreventionCDC is the nation’s leading science-based, data-driven, service organization that protects the public’s health. For more than 70 years, we’ve put science into action to help children stay healthy so they can grow and learn; to help families, businesses, and communities fight disease and stay strong; and to protect the public’s health.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Distacco: si deve stare a riposo assoluto?

11/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Stare a letto non solo non serve a cambiare in meglio il destino di una gravidanza ma può addirittura rivelarsi dannoso in quanto favorisce la formazione di trombi e peggiora notevolmente il tono dell'umore.   »

Salpingografia: a cosa serve?

10/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La salpingografia è l'esame che indaga sulle tube alllo scopo di verificare se siano aperte o no. Allo stesso tempo, grazie al mezzo di contrasto, durante l'indagine eventuali ostruzioni possono essere rimosse.   »

Incompleto accollamento delle decidue: cosa vuol dire?

05/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La decidua è l'endometrio durante la gravidanza, in cui l'embrione si annida. Al di sotto c'è chorion, che è il "guscio" che delimita la camera gestazionale entro cui c'è la membrana amniotica o amnios, che è come un sacchetto che racchiude feto e liquido amniotico. Viene definito "mancato accollamento"...  »

Bimbo di 19 mesi che cambia spesso umore

04/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Rolando

Non è raro che verso i due anni il bambino inizi ad avere momenti di nervosismo, manifesti rabbia o ribellione, sia capriccioso: accogliere le sue emozioni negative, facendolo sentire compreso e protetto è il modo migliore per contenere le crisi e fargli recuperare in fretta serenità e allegria.   »

Si può concepire con un solo ovaio e una sola tuba controlaterale?

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se una tuba è efficiente è possibile che durante l'ovulazione, anche se a carico dell'ovaio controlaterale, si muova dalla sua sede abituale e si allunghi per captare l'ovocita.  »

Fai la tua domanda agli specialisti