Aids: in aumento tra i più giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2016 Aggiornato il 05/10/2016

L'aids è preoccupantemente in ascesa tra gli adolescenti. La guardia sembra essersi pericolosamente abbassata. Nel mondo si verificano 30 contagi ogni ora

Aids: in aumento tra i più giovani

L’aids non è sparito, benché l’hiv sia oggi un virus controllabile nella maggior parte dei casi e le aspettative di vita siano cresciute. Un recente sondaggio dell’Unicef ha riferito, infatti, un aumento preoccupante di casi di aids tra i più giovani.

I numeri dell’Unicef

Questi i dati della ricerca Unicef sull’Aids tra i giovani. Dall’anno 2000, si sono duplicate le vittime di Aids tra i 15 e i 19 anni. Un numero allarmante, soprattutto se consideriamo che oggi si verificano 30 contagi circa ogni ora in tutto il mondo. E sono soprattutto quelli tra gli adolescenti a preoccupare maggiormente. Spesso, poi, la diagnosi arriva tardi e la malattia diventa conclamata, rivelandosi impossibile da curare.

Prima causa di morte

A rendere eclatanti questi numeri, è anche la consapevolezza che l’aids sia ora la prima causa di morte per i ragazzi tra i 10 e i 19 anni nel mondo, con massima concentrazione in Africa.

I Paesi più colpiti

Ma come è spiegabile questo aumento di contagi tra gli adolescenti, nonché di morte per mancanza di diagnosi? Sicuramente l’attenzione sul tema è andata scemando negli anni, diventando sempre più flebile e inficiando i risultati raggiunti negli anni Novanta grazie a prevenzione e diagnosi precoce. I Paesi più colpiti sono Nigeria, Kenya, Mozambico e Tanzania. Il problema qui risiede nell’accesso alle cure, alla prevenzione e anche al semplice test. Non c’è informazione e manca anche l’attenzione del mondo intero sulla problematica. Ma non è solo la situazione africana a spaventare. Anche nei Paesi più industrializzati e più ricchi, i giovani sembrano assolutamente disinformati sul virus e sulle sue modalità di contagio e, anche se invitati a sottoporsi al test, rifiutano per paura del responso e dello stigma sociale.

 

 
 
 

In breve

SERVE UN DUPLICE INTERVENTO

Ciò che occorre oggi è una duplice strategia: un intervento di prevenzione e cura nei Paesi africani e una campagna informativa a tappeto nelle scuole, a partire dalle classi secondarie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti