Cyberbullismo tra adolescenti, è emergenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2015 Aggiornato il 11/02/2015

Il cyberbullismo tra adolescenti è sempre più diffuso, a subirlo è il 31% dei tredicenni

Cyberbullismo tra adolescenti, è emergenza

l cyberbullismo tra adolescenti è ormai una vera e propria emergenza, perché tende a interessare una percentuale sempre più elevata di giovanissimi. Emblematica è, a questo proposito, l’indagine “Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2014”, realizzata dalla Società italiana di pediatria.

Il pericolo social network

Per realizzare questo studio sul cyberbullismo è stato preso in considerazione un campione italiano di 2.107 studenti delle terze medie inferiori. L’indagine rivela che ben il 31% dei tredicenni (percentuale che sale al 35% considerando le sole femmine) ha subito una o più volte il cyberbullismo da parte di coetanei. Questo dato, già allarmante, cresce fino al 45% se l’adolescente in questione è iscritto e attivo su più di tre social network. Fenomeno decisamente frequente tra i giovanissimi, sempre intenti a condividere i momenti della vita con tutto il mondo 2.0, amici “reali” e non.

I rischi della Rete

A essere, quindi ,il luogo più a rischio di cyberbullismo tra adolescenti, è il web. Addirittura si registrano livelli allarmanti di insulti, persecuzioni e minacce su social network (39,4%), nelle chat (38,9%) e persino attraverso gli apparentemente innocui sms (29,8%). Tra gli atti di cyberbullismo più “pesanti” ritroviamo pubblicazione di foto o filmati offensivi (15%) e appropriazione dell’altrui identità, creando profili falsi sui social (12,1%).

Mancanza di fiducia negli adulti

Nonostante la gravità di questi atti, le vittime tendono a non confidarsi con gli adulti: infatti, l’85% degli episodi di cyberbullismo resta nascosto sia ai genitori sia agli insegnanti, ovvero le categorie adulte più vicine agli adolescenti. Ma come reagiscono quindi le vittime di cyberbullismo? Dall’indagine è risultato che gli adolescenti scelgono di “difendersi da soli” (60% dei maschi e 49% delle femmine) e che solo il 14% ne ha parlato con un amico/a, il 16,8% ha comunicato il disagio a un adulto e  l’11,7% ha semplicemente subito in silenzio. Esiguo, invece, il dato di chi ha fatto la scelta più sensata e giusta, ovvero sporgere denuncia alla Polizia Postale (solo il 3,2%). 

Più bravi in teoria che nella pratica

Il dato che fa molto pensare rispetto al fenomeno del cyberbullismo è che i giovani interrogati, che non hanno mai avuto esperienze di questo tipo, dichiarano che qualora le avessero non resterebbero inermi ma si confiderebbero e addirittura denuncerebbero il fatto. A parole, infatti, solo il 28% si difenderebbe da sè. Questo tipo di discrepanza tra teoria e pratica appartiene, però, al genere umano da sempre e non soltanto, quindi, al mondo degli adolescenti.

Il parere dell’esperto

Come afferma Fulvio Scaparro, psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, si è tutti più  “illuminati” e ragionevoli in linea teorica piuttosto che  in pratica. Inoltre, parlare con un genitore o un educatore di una persecuzione sul web, obbliga l’adolescente a mostrare tutto un mondo, quello social, che oggi equivale all’antico diario segreto e che quindi presuppone una sorta di imbarazzo insuperabile. Si tratta certamente di un curioso paradosso visto che il social, per definizione, mostra al mondo ciò che si vive attraverso la condivisione. Risulta più facile quindi mostrarsi agli estranei da dietro un laptop o uno smartphone piuttosto che aprirsi con i propri genitori.

Necessaria una rete di comunicazione

In questo scenario di pericolosa omertà e di evidente incomunicabilità tra giovani e adulti, si rende, quindi, necessaria una rete di solidarietà, ascolto e denuncia degli abusi. Come dichiara Giovanni Corsello, Presidente della Sip, va favorito il dialogo con l’adulto attraverso l’acquisizione di fiducia.

Il ruolo del pediatra

Alla luce di questi pericoli, Corsello sottolinea l’importanza del ruolo del pediatra come figura di riferimento per bambini e adolescenti. Risulta, quindi, necessario che anche i pediatri abbiano una preparazione tale da poter riconoscere i segnali più subdoli e silenziosi lanciati dalle giovani vittime di cyberbullismo.  E perché ciò avvenga, è fondamentale la cooperazione con la Polizia di Stato.

DA SAPERE!

Le conseguenze del cyberbullismo

Il cyberbullismo, forse ancor più del bullismo tradizionale, presenta conseguenze deleterie e pericolosissime per l’adolescente tanto da essere considerato e indicato come “problema di salute pubblica internazionale” dagli autori della review NixonCL. Current perspectives: the impact of cyberbullying on adolescent health. Review Adolescent Health, Medicine and Therapeutics. Il cyberbullismo ha, quindi, conseguenze terribili sulla salute della vittima poiché può scatenare sindromi depressive, ansia, malattie psicosomatiche e propensione all’uso di droghe e a comportamenti devianti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Si può dare l’acqua ai piccolissimi?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ad allattamento ben avviato, quindi più o meno dopo le prime settimane di vita, se ragionevolmente si ritiene che il bebè possa avere sete (o se si notano segni di disidratazione, come il pannolino asciutto per molte ore) gli si possono offrire piccole quantità d'acqua. Se fa numerose poppate nell'arco...  »

Coppia con bisnonni in comune: ci sono rischi per i figli?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il grado di parentela dovuto a bisnonni in comune non aumenta la probabilità di concepire figli con malattie ereditarie. A meno che vi siano persone malate o disabili tra i consanguinei in comune,   »

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Placenta bassa in 16^ settimana: si può prendere l’aereo?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una sospetta inserzione bassa della placenta va confermata con l’ecografia transvaginale a partire dalla 20^ settimana, quindi circa un mese prima di questa data è prematuro diagnosticarla: proprio per questo un viaggio in aereo si può affrontare senza rischi.   »

Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.   »

Manovre effettuate durante l’ecografia: possono causare danno al feto?

04/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Nessuna delle manovre manuali esterne effettuate dal medico per poter svolgere l'ecografia nel migliore dei modi può esporre il feto a rischi.   »

Bimbo di 4 anni con una tosse che non passa nonostante l’antibiotico

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È un'eventualità frequente che i bambini della scuola materna passino più tempo a tossire che il contrario. Posto questo, l’antibiotico andrebbe usato quanto la tosse con catarro persiste per più di un mese senza tendenza alla remissione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti