Drunkoressia: l’alcol a digiuno provoca effetti devastanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2016 Aggiornato il 27/09/2016

Arriva dagli Stati Uniti la pericolosa tendenza della drunkoressia: si rinuncia al cibo per bere di più, ma anche per accelerare gli effetti derivanti dall’assunzione di alcol

Drunkoressia: l’alcol a digiuno provoca effetti devastanti

Alcol e digiuno, un mix terribile che molti giovanissimi mettono in pratica senza pensare alle conseguenze. Si chiama drunkoressia ed esprime il comportamento diffuso particolarmente fra i ragazzi di mangiare di meno (fino a digiunare) per assumere grandi quantità di alcolici: Si tratta, a tutti gli effetti, di disturbo alimentare, tanto che viene considerata una variante dell’anoressia: in questo caso si rinuncia al cibo per bere di più di sera con gli amici.

Fenomeno in crescita in Italia

La drunkoressia ha iniziato a essere tendenza nei college statunitensi ed è arrivata, oggi, anche in Italia, dove sarebbero circa trecentomila i giovani colpiti. E proprio dagli Stati Uniti arrivano gli ultimi dati del fenomeno, presentati da Dipali Rinker, ricercatrice dell’Università di Houston. Da un’indagine di giovani studenti (1.184) è emerso che otto ragazzi universitari su dieci consumano alcolici in grande quantità. A preoccupare gli esperti sono gli effetti di questa tendenza sulla salute dei più giovani.

Chi rischia di più

Tecnicamente si parla di drunkoressia ogni volta che si consumano almeno quattro bevande alcoliche in una sola serata. Il digiuno, poi, serve a ubriacarsi più velocemente. I ragazzi più a rischio sono gli studenti che vivono fuori casa, lontani quindi dal controllo di genitori. La drunkoressia è legata spesso ad altri disturbi alimentari come anoressia o bulimia. I ragazzi che consumano troppi alcolici sono spesso attenti alla forma fisica, amanti dello sport ma, di fronte all’alcol. perdono facilmente il controllo.

Effetti sulla salute

Gli effetti sono devastanti sul fisico e la mente, compresi i rischi incidenti stradali al rientro dai locali notturni. Le conseguenze possono essere anche neurologiche e a carico del fegato (la cirrosi epatica può facilmente essere causa di tumore al fegato).

 

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo le linee guida dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) gli uomini non dovrebbero bere più di due bicchieri di vino al giorno (o una lattina di birra o un bicchierino di superalcolico); per le donne, invece, il limite corrisponde a metà dose. Divieto assoluto prima dei quindici anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti