Tra genitori e figli (adolescenti) c’è di mezzo lo smartphone!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2016 Aggiornato il 12/02/2016

La capacità di fare più cose allo stesso momento si acquisisce con l’età. Ecco perché a volte gli adolescenti non danno retta ai genitori quando usano lo smartphone

Tra genitori e figli (adolescenti) c’è di mezzo lo smartphone!

Che sia a tavola, davanti alla tv, in bagno o a passeggio con mamma e papà, gli adolescenti digitali non si separano mai dallo smartphone; a volte sono così assorti da sembrare quasi imbambolati. E quando la madre chiede per l’ennesima volta “Cosa vuoi mangiare  stasera?”  la guardano con quell’aria di uno che si è appena svegliato da un bel sogno e rispondono “Ehhhh, cosa dicevi?”. No. Non lo fanno di proposito. A loro manca ancora il cosiddetto “multitasking”, ovvero la capacità di fare o pensare più cose contemporaneamente. Quindi, se sono concentrati a leggere l’ultimo post su facebook o twitter con lo smartphone non potranno, di certo, ascoltare la mamma!

Non ancora multitasking

È quanto sostengono i ricercatori dell’University college London instituter of cognitive neuroscience, chev hanno dimostrato che il multitasking, ossia l’abilità di fare più cose nello stesso momento, si acquisisce con l’età. Per giungere a questa conclusione è stato fatto un esperimento su due gruppi di giovani. Un gruppo composto da adolescenti tra undici e diciassette anni e un altro di donne tra i 22 e 30 anni. Le ragazze sono state sottoposte a esercizi mnemonici, che consistevano, sostanzialmente, nel ricordare dei numeri mentre venivano distratte da diversi oggetti. È risultato fuori che le giovani adulte sono riuscite a concludere meglio il test rispetto ai ragazzi più giovani.

Alcune funzioni cerebrali si sviluppano da adulti

Che il periodo dell’adolescenza sia complicato per il difficile rapporto genitori-figli è cosa risaputa. Altra cosa è il fatto che i ragazzi, a volte, sembrano estraniarsi nell’uso di  smartphone, tablet e pc e che, al richiamo dei genitori spazientiti, danno l’impressione di essere in un altro mondo e non comprendere quello che si sta dicendo.  Ma, secondo lo studio, gli adolescenti non riuscirebbero a raccogliere input diversi per funzioni cerebrali non completamente sviluppate per farlo.

Meno abili a compiere attività differenti

“Le situazioni multitasking che gli adulti riescono ad affrontare in modo efficace possono in realtà essere troppo difficili da gestire per molti adolescenti – spiega Kathryn Mills, autrice della ricerca -. Questo spiega il motivo per cui questi ultimi sono meno abili a compiere attività differenti quando hanno già un compito cognitivo da svolgere e possono quindi accusare un deficit nella prestazione”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il 37 per cento dei nativi digitali dai 10 ai 12 anni usa i cellulari,  il 51 per cento  lo fa nella fascia 13-14 anni e il 60 per cento a 15 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti