Gli adolescenti fanno le lampade anche se sono vietate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/05/2016 Aggiornato il 23/05/2016

I medici lanciano l’allarme: gli adolescenti fanno le lampade anche se sono vietate e possono provocare serie conseguenze sulla salute, come i tumori della pelle e non solo

Gli adolescenti fanno le lampade anche se sono vietate

Sono ormai ben noti i danni che le lampade solari possono provocare non solo alla pelle ma all’organismo intero. Non a caso il ministero della Salute ne ha vietato da maggio del 2011 l’utilizzo da parte dei minorenni. Che sembrano, però, disattendere questa preziosa raccomandazione: secondo alcuni dati recenti infatti gli adolescenti fanno le lampade anche se vietate. La percentuale sarebbe del 7% secondo una ricerca pubblicata su Medicine a cura dell’Istituto Oncologico Romagnolo eseguita su un campione di 3.098 studenti tra i 13 e i 20 anni.

Maggiori controlli

Lo studio, che si inserisce all’interno del progetto dell’Istituto “Save the skin”, ha evidenziato come il 33% degli adolescenti che fanno lampade anche se sono vietate hanno persino il consenso dei loro genitori. Per chi viola la legge sui lettini d’altro canto non sono previste sanzioni e questo spinge a perseverare in comportamenti che possono essere molto dannosi. Verosimilmente servirebbero maggiori controlli da parte degli operatori e dei servizi di prevenzione delle aziende sanitarie locali per evitare che i giovani distruggano il loro capitale di difesa contro le radiazioni esponendosi in maniera sconsiderata ai raggi artificiali.  

No anche in gravidanza

 Secondo i dati raccolti del 7% di adolescenti che fanno le lampade anche se sono vietate più del doppio sono donne con una netta prevalenza di fototipi chiari che subiscono quindi maggiormente i danni dell’irraggiamento artificiale. Oltre che ai minorenni, le lampade sono state vietate per legge anche alle donne in gravidanza, alle persone che soffrono o hanno sofferto di tumore e a quelle che non si abbronzano e si scottano al sole. Del resto è stato calcolato che venti minuti di lampada equivalgono a 200-300 minuti di sole naturale del picco di agosto. Un’overdose di raggi che aumenta in maniera esponenziale il rischio di tumori cutanei non solo nel presente ma anche nel futuro e quindi in età adulta nel caso che le lampade vengano fatte dai ragazzi. Non a caso l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro nel 2009 ha classificato questi dispositivi come cancerogeni per l’uomo e l’Organizzazione mondiale della Sanità e ne ha sconsigliato l’uso alla popolazione in generale.
 

 

 

 
 
 

In breve

 
ANCHE PIU’ RUGHE E MACCHIE SCURE
 

Anche senza arrivare a danni molto significativi, bisogna sempre tenere conto che un eccesso di radiazioni determina un’accelerazione nel processo di invecchiamento della cute con una comparsa precoce di rughe e macchie scure in particolare sul viso, il décolleté e le mani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti