Infertilità: 5 regole salva-adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/07/2016 Aggiornato il 22/07/2016

Metà dei ragazzi maschi soffre di disturbi andrologici ed è a rischio infertilità. Arriva un progetto di prevenzione che coinvolge tutti i pediatri italiani

Infertilità: 5 regole salva-adolescenti

L’ infertilità è un problema che può essere combattuto sin da giovanissimi. La Sia (Società italiana di andrologia) e la Società italiana di pediatria (Sip) hanno lanciato un progetto di prevenzione andrologica nell’età evolutiva che vedrà coinvolti i pediatri di tutt’Italia.

Primo step dal pediatra di famiglia

“Non è mai stata fatta una simile prevenzione nei pazienti in età evolutiva, un errore di cui si pagano le spese – spiega Matteo Sulpasso, primario della U.O. di chirurgia pediatrica e andrologia pediatrica dell’età evolutiva presso la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda (Vr), membro della Sia e ideatore dell’iniziativa -. Tutti i pediatri di famiglia italiani dovranno inserire nei bilanci di salute anche la situazione andrologica del piccolo paziente, che verrà monitorata tramite la compilazione a età prestabilite di una scheda andrologica, messa a punto grazie alla collaborazione tra la Società italiana di andrologia (Sia) e la Società italiana di pediatria (Sip)”.

Controlli durante crescita

Il progetto di prevenzione prevede dei controlli diversificati in base all’età dei bambini fino all’adolescenza: a sei mesi, a un anno, a cinque anni e poi, tra dieci e quattordici anni. I pediatri, che riscontreranno delle anomalie, prescriveranno ai bambini una visita approfondita dall’andrologo. “Grazie a questa iniziativa – aggiunge Giorgio Franco, presidente Sia -, il pediatra avrà i mezzi e le competenze per monitorare l’apparato genitale dei piccoli pazienti maschi dalla nascita fino all’età in cui passeranno sotto il medico di medicina generale, in base a precise indicazioni di valutazione dettate dalla scheda andrologica”. Secondo gli esperti l’80% dei problemi andrologici si sviluppa in età pediatrica. Circa la metà degli adolescenti maschi soffre di disturbi andrologici che, se non curati, possono essere causa di infertilità. Il 40% dei casi di sterilità maschile, per esempio, è causato dal varicocele, una forma di gonfiore delle vene del testicolo.

Le regole di prevenzione

La Società italiana di andrologia ha redatto un vademecum che gli adolescenti devono seguire per evitare l’infertilità da adulti:

  • sottoporsi a tutti i controlli previsti per individuare  per tempo eventuali patologie;
  • limitare il consumo di alcol e evitare assolutamente fumo e droga;
  • condurre uno stile di vita sano: alimentazione ricca di frutta e verdura, peso forma e sport con regolarità (l’obesità incide sulla produzione degli ormoni maschili);
  • evitare fonti di calore a livello scrotale (come il pc sulle gambe o indumenti intimi sintetici o pantaloni troppo stretti);
  • limitare l’esposizione ad agenti inquinanti che incidono considerevolmente sulla produzione degli ormoni maschili.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo la Sia circa 250-300mila coppie italiane hanno problemi di infertilità.  Nella metà dei casi il problema dipende proprio dall’uomo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti