Papilloma virus: in arrivo il primo chewingum per prevenire l’infezione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2016 Aggiornato il 12/12/2019

Novità per il Papilloma virus: trovato il primo chewingum capace di prevenire questa infezione, diffusissima soprattutto tra i giovani. Ecco di che cosa si tratta

Papilloma virus: in arrivo il primo chewingum per prevenire l’infezione

Sarà da poco disponibile in commercio anche in Italia, come farmaco da banco, una nuova medicina in grado di combattere il Papilloma virus. Si tratta di un semplice chewingum da masticare a base di principi naturali, messo a punto in Italia.

Di origine vegetale

Questa recente possibilità di cura deriva da una ricerca condotta da Gabriele Antonini, urologo e andrologo di Roma, e dalla società italo-svizzera Safi Medical Care, che insieme hanno individuato una formula brevettata contenente specifici principi attivi di origine vegetale che dovrebbero bloccare la replicazione del virus.

Semplice da usare

Un nuovo rivoluzionario ma alquanto semplice sistema per contenere questa infezione, diffusissima soprattutto tra i più giovani. Oltre alle gomme da masticare, esistono anche altri prodotti user friendly utilizzati per ridurre il contagio diffusi in America già da qualche anno e che ora cominciano a essere richiesti anche in Europa. Per ora è arrivato in Italia il primo chewingum in grado di prevenire l’infezione da Papilloma virus, ricco di principi attivi che derivano da sostanze vegetali, capaci di esplicare un’azione diretta contro il virus nei vari stadi di infezione.

Rischio cancro

Attualmente sono stati identificati più di 100 ceppi diversi del virus Hpv, che si distinguono in non oncogeni e oncogeni. I primi determinano l’insorgere di verruche e condilomi genitali, i secondi, invece, sono responsabili del 90% dei tumori della cervice uterina oltre che di altre forme tumorali della regione ano-genitale e del pene.

Curativo e preventivo

Da oggi, tuttavia, per combattere il Papilloma virus è disponibile il primo chewingum che ne previene l’infezione. Gli esperti sostengono che l’azione sinergica dei principi attivi contenuti nella gomma da masticare consente di bloccare la replicazione del virus e, nel caso in cui l’infezione persista da tempo, le sostanze impiegate nella formula del farmaco rivendicano significative proprietà anticancerose nei confronti delle lesioni causate dall’infezione.

Diagnosi sempre più precoci

A disposizione degli scienziati c’è anche un nuovissimo microscopio elettronico, creato appositamente da Safi, e utilizzato specificatamente per la diagnosi dell’Hpv, capace di individuare anche lesioni piccolissime. Sarà così possibile effettuare una diagnosi sempre più precoce ed evitare le pericolose complicanze del virus.

 
 
 

DA SAPERE

 

SÌ AL VACCINO

Da quasi dieci anni, in Italia oltre allo screening con Paptest, l’infezione da HPV, o Papilloma virus, viene affrontata con un vaccino distribuito gratuitamente alle ragazze entro il 12° anno di età. Dallo scorso anno, visti i dati epidemiologici, alcune Regioni hanno iniziato a proporre la stessa prassi anche ai maschi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti