Stress da giovani? Diabete da adulti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2017 Aggiornato il 17/02/2017

Un’indagine condotta su un milione e mezzo di persone ha rivelato che l’ansia derivante da stress da giovani favorisce il diabete di tipo 2 da adulti. Ecco come!

Stress da giovani? Diabete da adulti

Secondo una ricerca americana pubblicata dalla rivista europea  “Diabetologia” lo stress da giovani fa male soprattutto a chi non riesce a tollerarlo: un diciottenne che non è capace di gestirlo sarà più predisposto a sviluppare il diabete di tipo 2 in età adulta, con una probabilità di rischio del 51% in più rispetto a chi è dotato di “resilienza”, cioè la capacità di affrontare le difficoltà senza alcuno stress.

Osservati un milione e mezzo di ragazzi

Il dottor Casey Crump della Stanford University degli Stati Uniti, con un gruppo di ricercatori svedesi, ha effettuato un’indagine su un campione di oltre un milione e mezzo di diciottenni sottoposti alle visite mediche obbligatorie durante il periodo di leva tra il 1969 e il 1997 in Svezia. Il 98% di loro hanno eseguito anche un test per valutare il grado di resilienza davanti a situazioni di stress.

Senza resilienza, 51% in più di rischi

I ricercatori hanno poi individuato coloro che tra il 1987 e il 2012 hanno contratto il diabete di tipo 2 per verificare se ci fosse un nesso tra la tolleranza allo stress da giovani e la patologia da adulti. Dai risultati dell’indagine è emerso che i giovani con scarsa tolleranza dello stress sono più predisposti al diabete del 51% in più rispetto a chi riesce a sopportarlo bene.

Gli effetti per chi non sa affrontare lo stress

Secondo il ricercatore lo stress influenza il diabete che a sua volta è molto spesso causato da fattori psicologici, comportamentali e socioeconomici come ad esempio uno stile di vita poco sano. Il dottor Crump infatti sostiene che chi non “regge”  lo stress, è più spesso fumatore, segue un’alimentazione sbagliata o una vita sedentaria: tutte condizioni che a lungo andare favorirebbero la comparsa del diabete. Adesso bisogna capire se esiste una soluzione per intervenire in modo da gestire e prevenire lo stress da giovani. O comunque insegnare ad affrontarlo al meglio possibile.

 

 

 
 
 

DA SAPERE!

 

LA RESILIENZA

Lo stressor, ovvero l’agente stressante, può essere benefico (eustress), che dona vitalità all’organismo, o nocivo (distress), che contribuisce all’abbassamento delle difese immunitarie. In ogni caso, occorre sempre la resilienza, cioè la capacità di reagire bene alle difficoltà, tollerando ed affrontando il meglio possibile i problemi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti