Un bimbo su sei fa la pipì a letto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/11/2013 Aggiornato il 12/11/2013

Nonostante sia un disturbo diffuso, resta ancora un tabù. La maggior parte dei genitori con figli che fanno la pipì a letto, infatti, si vergogna e non ne parla con il pediatra

Un bimbo su sei fa la pipì a letto

 

Fino ai quattro anni è normale che il bimbo faccia la pipì a letto. I genitori, quindi, non devono preoccuparsi eccessivamente. Se, invece, il fenomeno persiste oltre i cinque-sei anni si parla di enuresi notturna, un problema che richiede la valutazione del pediatra. Si tratta di una situazione più comune di quanto si pensi: riguarda un bambino su sei. Purtroppo, però, spesso mamma e papà fanno finta di nulla perché si vergognano. Lo rivelano gli esperti riuniti in occasione del Congresso nazionale del Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef), tenutosi recentemente a Milano.

Il 15% dei maschietti fra i 6 e gli 8 anni

Nei mesi scorsi la Simpef ha condotto un’indagine fra le famiglie di 2.166 bambini lombardi di età compresa tra i sei e gli otto anni. È emerso che il 15% dei bimbi (uno ogni sei appunto) soffre di enuresi notturna. Il sesso più colpito è quello maschile. Dei 335 bimbi con il disturbo, 150 soffrono di una condizione “severa”, ossia fanno la pipì a letto almeno tre volte a settimana. Nel 2% dei casi, inoltre, il problema perdura fino all’adolescenza.

I genitori si vergognano

Molti genitori hanno timore di parlare del problema del figlio o lo sottovalutano, così non ne informano il pediatra. Spesso, poi, lo considerano un disturbo esclusivamente psicologico, quando invece è il contrario. Fare pipì a letto, infatti, è per lo più provocato da problemi fisici, ma causa importanti ripercussioni a livello psichico, come insicurezza nell’età adolescenziale. Inoltre, occorre considerare che l’ex bambino malato di enuresi rischia l’incontinenza da adulto.

Le cure ci sono

L’enuresi notturna è un problema fisico. Le cause variano da caso a caso. Talvolta, la colpa è delle dimensioni della vescica, altre di variazioni ormonali. In ogni caso, la malattia può essere curata con farmaci o accortezze specifiche. Per esempio, sarebbe bene evitare di far bere al bambino il latte prima di andare a dormire, non solo perché è un liquido ma anche perché contiene il calcio che favorisce un aumento della produzione di pipì. No anche a offrire alimenti grassi e salati a cena, come patatine e salumi, perché inducono a bere molto. 

In breve

NO AI RIMPROVERI

Se il bimbo fa la pipì a letto, non punirlo o rimproverarlo: non serve a nulla e rischia di creare troppe tensioni nel piccolo. Numerose ricerche hanno, infatti, dimostrato che il rimprovero aggrava la situazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti