Smoothie e spiedini alla frutta, pane e pomodoro, muffin, frittelle e non solo: lo spuntino perfetto è ricco di fibre, vitamine e con pochi grassi a favore dei carboidrati. »
Frammentare i pasti è importante per evitare di appesantire la digestione o di andare incontro a improvvisi cali di energia: 10 regole per merende sane anche in vacanza!
»
Superati i 12 mesi di età, è possibile dare latte vaccino ai bambini; fino a quel momento la sua composizione è troppo ricca di proteine e povera di altri nutrienti importanti per la crescita. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli. »
La dieta vegana è indicata anche per i bambini, a patto di affidarsi ad un professionista per evitare carenze nutrizionali. I consigli della Dottoressa Chiara Boscaro. »
Può essere vantaggiosa per i bambini, sin dallo svezzamento, ma deve essere pianificata correttamente così da evitare pericolose carenze. I consigli della dottoressa Chiara Boscaro, nutrizionista. »
La prima colazione è un pasto importante: vietato saltarla o farla di fretta! È poi fondamentale che sia completa e bilanciata: ecco i consigli della nutrizionista per colazioni sane e gustose. »
Come dimostrato da un’indagine, i piccoli che aiutano in cucina hanno migliori abitudini alimentari. Un invito ai genitori per mettersi insieme all’opera »
Il pesce è un alimento indispensabile per la crescita del bambino perché apporta molti nutrienti benefici alla salute fisica e mentale. Ecco i trucchi per farglielo mangiare e apprezzare anche se all’inizio non lo vuole proprio assaggiare »