Infertilità: si curerà con le cellule della pelle?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2016 Aggiornato il 28/06/2016

Le cellule della pelle potrebbero essere usate per produrre gameti, le cellule sessuali, offrendo così un’opportunità in più per le coppie che non possono avere figli

Infertilità: si curerà con le cellule della pelle?

Una nuova cura per l’ infertilità potrebbe arrivare dalla pelle: una soluzione d’avanguardia è stata testata da scienziati dell’Instituto Valenciano de Infertilidad (Spagna) e della Stanford University (Stati Uniti). Servirebbe per ovviare ai problemi etici, legali e personali associati alla donazione di ovociti e spermatozoi.

Un problema mondiale

Nel mondo circa il 15% delle coppie ha problemi di infertilità e deve ricorrere alla donazione di ovuli o sperma. Negli Stati Uniti si stima che 220mila uomini e 290mila donne fra i 20 e i 44 anni non siano in grado di produrre gameti per dar luogo a una gravidanza.

Tante le cause dell’infertilità

Negli ultimi anni le malattie della sfera riproduttiva, come le infezioni sessualmente trasmesse, sono aumentate. Tra le donne sono cresciute alterazioni tubariche, malattie infiammatorie pelviche, fibromi uterini, endometriosi, alterazioni ormonali e ovulatorie. Anche tra gli uomini è boom di condizioni che alterano la produzione ormonale, riducono il testosterone e modificano la struttura e la funzione del testicolo, come varicocele, malformazioni genitali, infiammazioni testicolari, patologie prostatiche. Sono in aumento anche i nuovi fattori di rischio dell’infertilità, quali obesità, disturbi del comportamento alimentare, abuso di alcol, fumo e droghe, doping nelle palestre.

Come funziona la nuova tecnica

Lo studio ha dimostrato che, partendo da fibroblasti (cellule della pelle), è possibile ottenere cellule con marcatori compatibili con le cellule germinali, mediante una tecnica di riprogrammazione cellulare. L’obiettivo è manipolare le cellule della pelle con un cocktail di geni per far sì che una persona che non è in grado di produrre gameti possa ottenerli e avere figli geneticamente propri. I ricercatori hanno concluso che una nuova cura per l’infertilità potrebbe arrivare dalla pelle, ma è ancora presto per arrivare a risultati definitivi. Gli studi realizzati sui topi hanno dato risultati promettenti. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Già ricercatori dell’Istituto di Zoologia dell’accademia delle scienze cinesi avevano fecondato cellule uovo, che hanno poi dato origine a embrioni sani, con spermatozoi ottenuti in laboratorio da cellule staminali embrionali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti