Cure per l’infertilità da una pianta del tabacco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2017 Aggiornato il 21/04/2017

Grazie alla sintesi da cellule vegetali della follitropina - un ormone - le cure per l’infertilità possono essere più efficaci

Cure per l’infertilità da una pianta del tabacco

Una ricerca italiana, coordinata da Carlo Foresta, docente di endocrinologia presso l’Università degli studi di Padova, ha sintetizzato dalla pianta del tabacco un farmaco utile per le cure per l’infertilità. Più precisamente, è stato prodotto per la prima volta l’ormone della follitropina umana attraverso cellule vegetali.

L’ormone della fertilità

La follitropina umana è gà utilizzata dalla medicina tradizionale per stimolare l’ovulazione femminile e la produzione degli spermatozoi, specialmente nell’ambito della fecondazione assistita. Tuttavia, fino a oggi questo ormone veniva prodotto dalla purificazione delle urine di donne in menopausa oppure tramite la reingegnerizzazione di cellule di mammifero, con costi molto elevati. I ricercatori di Padova, in collaborazione con l’azienda ABR-Active Botanicals Research e con Riccardo Calafiore e Giovanni Luca dell’Università di Perugia, hanno utilizzato il metodo del Dna combinante, tecnica che applica la manipolazione delle molecole di acidi nucleici, responsabili della  conservazione e del trasporto dell’informazione genetica. Nello specifico, è stato estratto l’ormone della follitropina dalle cellule vegetali della Nicotiana Benthamiana, una specie vegetale appartenente al genere del tabacco.

I vantaggi della sintesi vegetale

Come hanno spiegato gli studiosi, “l’aspetto innovativo della ricerca consiste nell’aver sviluppato cellule vegetali geneticamente modificate in grado di sintetizzare ormoni umani che, normalmente, non sarebbero state in grado di sintetizzare. La caratteristica dei farmaci sviluppati su base vegetale, rispetto a quelli prodotti per via biotecnologica in microorganismi o cellule animali, o come per la follitropina da purificazione dell’urina umana femminile, è quella di avere costi di produzione notevolmente inferiori a fronte di un’eguale efficacia e maggiore sicurezza”.  Grazie quindi a questa nuova tecnologia, chi ha bisogno di cure per l’infertilità potranno beneficiare di notevoli vantaggi, in termini sia economici sia di efficacia e sicurezza.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La follitropina stimola la produzione delle cellule germinali, ovvero ovuli e spermatozoi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti