Alcol in gravidanza: maglia grigia all’Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2017 Aggiornato il 19/06/2017

Il Regno Unito ha il primato della più alta percentuale di donne incinte che beve alcol, ma l'Italia è la nazione in cui le future mamme bevono più spesso

Alcol in gravidanza: maglia grigia all’Italia

Future mamme italiane bocciate in prevenzione: nel nostro Paese sono otto su cento (il 7,8%, per la precisione) le donne che non si attengono ai consigli degli esperti di astenersi dal bere alcol in gravidanza. In particolare sono le donne meno giovani e con un maggior livello di istruzione a lasciarsi andare più frequentemente alla tentazione di un bicchiere di vino. Il dato arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Women and Birth da un gruppo di ricercatori guidato da Ann-Charlotte Mårdby, esperta dello Sahlgrenska University Hospital di Göteborg (Svezia), da cui emerge che le future mamme italiane sono fra le europee quelle che bevono più spesso mentre sono incinte.

In Italia si beve più spesso

I ricercatori hanno monitorato mediante la compilazione di un questionario anonimo quasi ottomila donne di 11 diversi Paesi (Italia, Croazia, Finlandia, Francia, Norvegia, Polonia, Russia, Serbia, Svezia, Svizzera e Regno Unito): dall’analisi dei dati è emerso che il 16% delle partecipanti aveva bevuto bevande contenenti alcol anche dopo aver scoperto di aspettare un bambino. I Paesi in cui la percentuale di donne incinte che beve alcolici è risultata maggiore sono il Regno Unito (dove a bere in gravidanza è il 28,5% delle donne), la Russia (26,5%) e la Svizzera (20,9%). L’Italia si aggiudica invece il primato negativo della nazione in cui le donne incinte bevono alcol più spesso (più di 1-2 unità di alcol alla settimana, corrispondenti alla quantità presente in 125-250 ml di vino).

Astinenza completa

Poiché, come spiega Hedvig Nordeng, esperto del Norwegian Institute of Public Health e autore principale dello studio in Norvegia, a oggi non c’è una quantità minima di alcol definita “sicura” che è possibile bere durante la gravidanza, “raccomandiamo che tutte le donne incinte seguano le attuali linee guida, che invitano alla totale astinenza dall’ alcol in gravidanza ”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Anche il ministero della Salute italiano invita all’astinenza totale, sottolineando che non esistono quantità minime di alcolici che possono essere considerate sicure per il bambino. L’alcol, infatti, passa direttamente nel sangue del piccolo e le conseguenze possono essere anche molto gravi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti