Salute dei bambini: quanto incide lo stress della mamma?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2017 Aggiornato il 15/06/2017

Il progetto europeo LifeCycle ha proprio lo scopo di individuare un possibile legame tra la salute dei bambini e gli eventuali fattori di stress delle donne in gravidanza

Salute dei bambini: quanto incide lo stress della mamma?

Salute dei bambini: mentale, respiratoria e cardio-metabolica. Quanto conta l’esposizione a fattori di stress ancora prima della nascita nel determinare il rischio di ammalarsi? Per rispondere a questa domanda è nato il progetto europeo LifeCycle con la creazione del primo European Child Cohort Network. Finanziato con 10,4 milioni di euro, il progetto riunirà 250 mila neonati e genitori con l’obiettivo di individuare nuove politiche di prevenzione della salute dei bambini (gli adulti di domani).

Dati incrociati

Il progetto si propone di identificare i fattori di stress che possono interferire con la salute dei bambini sin dalle primissime fasi della vita, compresa quella uterina, e influenzare lo sviluppo di malattie non trasmissibili nel corso degli anni, e di mettere a punto specifici interventi per ridurre il rischio di stress. Grazie a questo studio i dati già disponibili su questo argomento verranno arricchiti con nuovi indicatori relativi all’esposizione ambientale (inquinamento atmosferico, rumore, elementi urbani), alla condizione socio-economica (disponibilità economica familiare, livello di studio, migranti di primo o seconda generazione) e agli stili di vita praticati (dieta, attività fisica, fumo e alcol, abitudini relative al sonno).

Il contributo italiano

Il consorzio che raccoglierà i dati riunisce 18 tra istituti di ricerca e università provenienti da 10 diversi Paesi europei e dall’Australia. L’Italia verrà rappresentata dall’Università di Torino: grazie a un finanziamento di 500 mila euro l’ateneo torinese si occuperà in particolare di studiare l’impatto della condizione socio-economica sulla salute mentale, respiratoria e cardio-metabolica.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Heart dagli studiosi del Mount Sinai Hospital di New York (Usa), l’eccessivo stress subìto da giovani causa pressione alta da adulti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti