Bere alcol in gravidanza potrebbe diventare un reato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2014 Aggiornato il 19/03/2014

Che l’alcol in gravidanza sia dannoso per il feto ormai è risaputo. Meno noto, invece, è che la futura mamma che beve potrebbe commettere un reato

Bere alcol in gravidanza potrebbe diventare un reato

La notizia arriva dall’Inghilterra: la futura mamma che beve alcol potrebbe essere una criminale. Infatti, è stata definita criminale una madre inglese la cui figlia di 6 anni soffre di problemi cerebrali sin dalla nascita. La malattia della bambina pare sia stata determinata proprio dall’assunzione di alcol in gravidanza da parte della mamma. E, dunque, la madre avrebbe commesso un reato (consapevole) al feto.

Gli effetti dell’alcol sul feto

L’assunzione di alcol in gravidanza può generare il disturbo dello spettro fetale alcolico (Fasd). Questa sorta di sindrome è causa di diversi problemi fisici e ritardi mentali, tra cui si annoverano: anomalie nei tratti somatici, forma della nuca alterata, difficoltà uditive, problemi di peso, ritardo nella crescita, immunodeficienza, epilessia, apprendimento e linguaggio compromessi.

C’è la consapevolezza di danneggiare il bambino

L’aggravante dell’alcol in gravidanza, nel caso inglese e nella casistica analoga, è proprio la consapevolezza di danneggiare il feto. Infatti, le informazioni sanitarie e la diagnosi prenatale pongono l’accento chiaramente sul pericolo di assumere alcolici durante i nove mesi di attesa. Dunque, come sostiene il dottor Neil Sugarman, la mamma era ben conscia che avrebbe arrecato disagi fisici e psichici alla sua bambina. E così, afferma l’équipe medica inglese che ha in esame diversi casi simili, accade per moltissimi bambini ancora nel pancione. Il loro futuro verrebbe quindi definitivamente segnato dalla mamma, rea e obbligata a risarcire i danni al suo stesso figlio.

Mamme “leggere” o criminali?

Chi esagera con l’alcol in gravidanza, così come con il fumo, commette un’azione che sa essere dannosa per il feto e quindi compromettere la futura crescita sana del bambino. Il punto è che, salvo rarissimi casi, tutte le future mamme sono informate rispetto a tale pericolo. Dunque, la correlazione tra danno e responsabilità pare abbastanza evidente. Altrettanto vero è, però, che questo genere di sentenze apre un discorso decisamente ampio sui diritti della persona (un reato è tale perché lesivo dei diritti altrui) e sul momento in cui nasce una persona. Cosa significa? Che, in base a differenti fattori socio-culturali ed emotivi, il feto per alcuni non è ancora persona, mentre per altri lo è già dal momento stesso del concepimento

In breve

IMPORTANTE INFORMARE LE FUTURE MAMME SUI RISCHI

Certo è che, indipendentemente da ogni tipo di considerazione etico-legale, la sola arma contro il verificarsi di casi analoghi a quello inglese, è l’informazione capillare e trasversale. Un’informazione che deve essere chiara e precisa ma, soprattutto, toccare ogni fascia sociale sin dal primo momento dell’attesa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti