In gravidanza 1 donna su 3 non smette di bere alcol

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2015 Aggiornato il 06/08/2015

Quasi tutte le donne sanno che bere in gravidanza può comportare rischi per il feto, ma molte non smettono del tutto

In gravidanza 1 donna su 3 non smette di bere alcol

La consapevolezza sui rischi legati al consumo di alcol in gravidanza è certamente aumentata negli ultimi anni, eppure ci sono ancora margini di miglioramento. Secondo un sondaggio condotto dalla Doxa per AssoBirra (Associazione nazionale dei produttori della birra e malto), che ha intervistato oltre 800 donne tra i 18 e i 44 anni (412 donne incinte e/o con figli piccoli e 425 a donne senza figli), il 65% delle donne che ha avuto un figlio sa che durante i mesi della gravidanza non bisogna assumere alcol, eppure molte di loro non riescono a smettere del tutto (1 su 3 fra le consumatrici). Talvolta non essendo pienamente consapevole delle conseguenze (il 67% ritiene che non sia rischiosa una assunzione saltuaria).

Un comportamento sbagliato

Secondo l’indagine, tra le paure più frequenti che colpiscono le donne in gravidanza c’è sicuramente il timore che “il bambino possa non essere sano” (54%), segue poi la paura per il “dolore del parto” (8%) e quella di “perdere il bambino” (7%). Nonostante ciò, tra le consumatrici, 1 su 3 ha solamente “ridotto il consumo”, invece di interromperlo del tutto. Si tratta di donne che adottano un comportamento sbagliato in un momento particolare della loro vita. Anche nei restanti due terzi, però, non sempre viene adottato il comportamento migliore: rimane, infatti, una parte di consumatrici che ha smesso di bere solo “quando ha saputo di essere in attesa” e non “quando ha iniziato a provare ad avere un figlio”.

È importante la prevenzione

I rischi legati al consumo di alcol in gravidanza costituiscono un argomento delicato e non del tutto noto. Secondo Paolo Scollo, presidente di Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, oggi la scienza non ha individuato ancora il livello di consumo di alcol al di sotto del quale si può bere senza rischi quando si aspetta un figlio. Il problema delle “quantità” di alcol assunto in gravidanza è sicuramente un punto importante da chiarire. Il 59% del campione oggetto della ricerca associa ad almeno un bicchiere al giorno la frequenza di consumo di alcol che può portare al rischio di malformazioni o di aborto e l’8% ritiene che il limite da non superare sia di una-due volte a settimana, mostrando così una conoscenza parziale o confusa dell’argomento.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 A chi si rivolgono le donne in attesa e le neo mamme per avere informazioni? Nel 68% dei casi si tratta del ginecologo o medico di fiducia, il 13% lo fa sui blog per mamme e un altro 13% sui forum specializzati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti