Celiachia: tutta colpa di un’infezione intestinale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/06/2017 Aggiornato il 20/06/2017

Fra le cause della celiachia potrebbe esserci un’infezione che interessa l’intestino ed è scatenata da un virus. Ecco quale

Celiachia: tutta colpa di un’infezione intestinale?

La celiachia è una malattia sempre più conosciuta e sempre più diffusa. Sulle cause però non c’è ancora chiarezza. Secondo una delle ipotesi più recenti potrebbe essere scatenata da un’infezione che interessa l’intestino e che è provocata da un virus.

Un’infiammazione cronica dell’intestino

La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue dovuta a un’intolleranza permanente al glutine, un complesso di proteine contenute in alcuni cereali, come frumento, orzo e segale. A oggi si sa che dipende da una predisposizione genetica di base, sui cui intervengono alcuni fattori scatenanti. Fra questi, ultimamente si sta dando particolare rilevanza alle infezioni di natura virale.

Lo studio in laboratorio

Lo studio secondo cui la celiachia potrebbe avere un’origine virale è stato condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università di Chicago, ed è stato pubblicato sulla rivista Science. È stato realizzato in laboratorio, su alcuni topolini, cui erano stati iniettati due diversi ceppi del Reovirus umano. Si tratta di un gruppo di virus abbastanza comuni che possono colpire il sistema gastrointestinale, causando sintomi di varia entità. In alcuni casi sono asintomatici, mentre in altri possono causare disturbi come diarrea e vomito.  

Il sistema immunitario si ribella

Dopo le iniezioni, i topolini hanno continuato a nutrirsi normalmente. Gli autori hanno così scoperto che uno dei due ceppi aveva provocato una risposta esagerata del sistema immunitario, il naturale sistema di difesa. Come conseguenza, i topolini non sono più stati in grado di tollerare il glutine. “L’infezione ha scatenato un meccanismo che ha mandato in confusione il sistema immunitario e gli ha fatto “vedere” il glutine come fosse un virus da combattere” hanno spiegato gli esperti.

La conferma sugli esseri umani

In un secondo momento, gli studiosi hanno condotto alcune indagini su un gruppo di persone affette da celiachia, notando che presentavano un numero di anticorpi di reovirus molto più elevato dei soggetti sani. Hanno dunque dedotto che a un certo punto della loro vita, forse da bambini, erano state infettate da questi microrganismi. “Quando il sistema immunitario è ancora immaturo, particolarmente nel primo anno di vita, un’infezione virale intestinale da reovirus può lasciare una sorta di cicatrice che, combinata con la prima esposizione al glutine (di solito avviene intorno ai 6 mesi con lo svezzamento) potrebbe creare le condizioni favorevoli per lo sviluppo della malattia” hanno ipotizzato.

 

 
 
 

In breve

IN FUTURO SI ARRIVERA’ AL VACCINO?

Un vaccino in grado di proteggere dal reovirus potrebbe essere utile anche a difendere dalla celiachia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti