Proteine vegetali, elisir di lunga vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2016 Aggiornato il 02/12/2016

Una dieta ricca di proteine vegetali contribuisce a ridurre i rischi di malattie e, di conseguenze, allunga la vita. Ecco perché

Proteine vegetali, elisir di lunga vita

Un’alimentazione ricca di proteine vegetali apporta benefici alla salute tali da diminuire il rischio di morte. A sostenerlo è uno studio dell’Harvard Medical School di Boston e pubblicato su “Jama Internal Medicine”. Non importa che si tratti di una dieta vegetariana o onnivora, l’importante è che il consumo di alimenti ricchi di proteine vegetali sia regolare. Viceversa un’alimentazione ricca di proteine animali aumenta il rischio di morte, soprattutto in coloro che fumano, bevono alcolici, sono in sovrappeso o sedentari.

Conferme da due ampi studi americani

I ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston sono partiti da due grandi studi statunitensi che hanno monitorato per 32 anni i consumi alimentari di 131.342 adulti attraverso questionari. In particolare, sono stati esaminati:

  • il rischio di morte per tutte le cause;
  • il rischio di morte per cause specifiche (anche per consumo di più proteine animali);
  • la percentuale di proteine assunta, risultata in media del 14% per le proteine animali e del 4% per le proteine vegetali.

Più pericoli con le proteine animali

Per ogni incremento del 10% delle proteine animali sulle calorie totali è risultato:

  • un aumento del 2% del rischio di morte per tutte le cause;
  • un aumento dell’8% per decessi causati da malattie cardiovascolari;
  • soprattutto in quei partecipanti obesi o che bevevano alcolici pesantemente.

Al contrario, un maggior consumo di proteine vegetali è risultato associato a un rischio di morte del 10% più basso per tutte le cause, soprattutto in quel campione che aveva un comportamento negativo come fumare, bere alcolici, essere in sovrappeso o sedentari.

Meno carni trasformate

I risultati dello studio avrebbero portato i ricercatori a sostenere che sostituire le proteine animali, in particolare di quelle da carne rossa lavorata, con quelle vegetali possa conferire benefici sostanziali per la salute.

 

 
 
 

In breve

COME FARNE SCORTA

Le proteine vegetali sono presenti in:

  • legumi, come piselli, ceci, fagioli, fave, lenticchie;
  • prodotti a base di soia come latte e yogurt di soia, tofu, tempeh;
  • seitan (glutine di frumento);
  • burger, polpette vegetali, affettati vegetali derivati dalle combinazioni di diverse proteine vegetali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti