Fragole contro il tumore al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2017 Aggiornato il 16/06/2017

Mangiare fragole può essere particolarmente utile per contrastare la proliferazione delle cellule tumorali. Ecco perché

Fragole contro il tumore al seno

Non solo buoni, ma anche salutari. Le fragole sembrano essere particolarmente utili per prevenire e combattere la proliferazione di cellule di cancro al seno.

Molecole anti-tumorali

Le fragole contengono, infatti, delle molecole in grado di bloccare l’avanzamento del tumore della mammella: è quanto emerso da test condotti  in laboratorio dai ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con l’Università europea dell’Atlantico a Santander, in Spagna. Questo nuovo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, evidenzia che con un estratto della qualità Alba delle fragola si può bloccare la diffusione del tumore. “Abbiamo mostrato per la prima volta che l’estratto di fragole, ricco di composti fenolici, inibisce la proliferazione delle cellule del tumore al seno in modelli in vitro e in vivo”, spiega Maurizio Battino, uno degli autori.

Lo studio italiano

Lo studio italiano prevedeva il trattamento di cellule tumorali in vitro, per verificare l’effetto della fragola su cellule di cancro al seno. Per gli esperimenti è stata utilizzata una linea di cellule tumorali altamente aggressive e invasive, trattate con l’estratto di fragole Alba, per 24, 48 e 72 ore. Il ciclo che porta alla divisione delle cellule malate è risultato bloccato.  Dallo studio in vitro si è passati poi a quello “in vivo”,  con l’utilizzo di topi femmine divisi in due gruppi: a uno è stata somministrata una dieta che per il 15% consisteva in estratto di fragole. Un mese dopo a tutti i topi oggetto della ricerca sono state iniettate cellule tumorali: il tumore è risultato ridotto e si è bloccata la sua diffusione a tessuti sani vicini negli animali che avevano consumato l’estratto di fragola. Secondo i ricercatori, dunque, una dieta che preveda un consumo di fragole potrebbe rappresentare una buona strategia di prevenzione.

 

 
 
 

In breve

BENEFICI DA CONFERMARE

 “I nostri risultati – afferma Battino – sono senza dubbio utili a capire gli effetti potenziali delle fragole sul tumore del seno e i meccanismi molecolari coinvolti, ma devono essere approfonditi con studi clinici ed epidemiologici per verificare se anche negli umani è possibile ottenere gli stessi effetti riscontrati nei topi”.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti