Internet: un pericolo anche per i disturbi alimentari

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/05/2017 Aggiornato il 17/05/2017

Ortoressia, drunkoressia, anoressia sono solo alcuni dei disturbi alimentari che possono colpire i ragazzi anche a causa di internet. Ecco perché

Internet: un pericolo anche per i disturbi alimentari

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, i disturbi alimentari rappresentano la seconda causa di morte fra i ragazzi. Purtroppo, nonostante negli ultimi anni la consapevolezza nei confronti di queste tematiche sia aumentata, il problema non accenna a diminuire. Al contrario. La responsabilità è anche di internet, e soprattutto dell’uso scorretto che se ne fa. A lanciare l’allarme sono stati gli esperti del corso provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, organizzato in occasione della VI Giornata del Fiocchetto Lilla contro i disturbi alimentari.

I nuovi disturbi 2.0

I disturbi alimentari più conosciuti in assoluto sono anoressia e bulimia. Si tratta di due disturbi ancora molto diffusi a tutte le età, ma non sono più gli unici. Oggi, anche a causa dell’utilizzo massiccio del web, fra i ragazzi sono molto comuni anche problemi come ortoressia e drunkoressia che, proprio per la loro origine, sono detti anche 2.0. Per ortoressia si intende un’attenzione eccessiva per la qualità del cibo: chi ne soffre è ossessionato dalla necessità di evitare tutti quei cibi ritenuti dannosi e non può fare a meno di conoscere ogni singolo ingrediente contenuto negli alimenti. La drunkoressia è un comportamento molto pericoloso che consiste nel mangiare poco, fino ad arrivare anche a digiunare, per compensare l’ingestione di molte calorie a causa del consumo ingente di bevande alcoliche.

I segnali da non sottovalutare

Internet rappresenta un pericolo da questo punto di vista per vari motivi. In primo luogo, perché propone modelli di bellezza molto stereotipati e quasi impossibili da raggiungere. In secondo luogo perché funge da cassa di risonanza: i ragazzi si scambiano consigli spesso erronei su come raggiungere il peso ideale o certi canoni estetici, si passano informazioni dannose per la salute, leggono consigli anche molto nocivi su siti dubbi. Ecco perché i genitori devono porre ancora più attenzione. In particolare, non devono sottovalutare eventuali campanelli di allarme, come disturbi del sonno, tendenza a indossare sempre vestiti larghi, desiderio di mangiare sempre da soli, preoccupazione eccessiva per il cibo, attività fisica esagerata. In questi casi, è bene rivolgersi al medico per un consiglio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Attualmente sono oltre tre milioni le persone in Italia che convivono con i disturbi del comportamento alimentare (Dca). Di queste ben 2,3 milioni sono adolescenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti