Pet therapy contro lo stress

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/08/2016 Aggiornato il 23/08/2016

A beneficiare della pet therapy sono soprattutto le donne: avere un animale domestico riduce notevolmente anche il rischio di ictus

Pet therapy contro lo stress

I benefici psicologici della pet therapy sono conosciuti da tempo, e anche recentemente una ricerca della Georgia Southern University ha dimostrato che gli animali domestici, soprattutto i gatti, diminuiscono addirittura il rischio di malattie cardiovascolari.

Sotto esame 4.000 persone

Per giungere a questa conclusione sono stati analizzati i dati relativi a 4mila adulti, senza malattie gravi, raccolti nel corso di una lunga ricerca su salute e nutrizione (National Health and Nutrition Examination Survey). Tra le altre cose, ai partecipanti veniva chiesto anche se avessero un animale domestico. È emerso che il 35% dei soggetti possedeva un cane o un gatto e la metà di questi era affetto da obesità oppure era in una condizione di sovrappeso. La vita dei partecipanti è stata seguita fino al 2006, comparando i decessi con l’indice nazionale di mortalità. I risultati hanno evidenziato che l’incidenza di mortalità per malattie cardiovascolari in chi aveva un animale domestico era nettamente inferiore: 7 casi su 1.000 contro gli 11 su 1.000 di chi non possedeva animali domestici.

Benefici soprattutto per le donne

In particolare, lo studio ha dimostrato che avere un cane o un gatto incide molto positivamente nella riduzione dell’ictus per le donne. I dati, infatti, evidenziano una significativa diminuzione del rischio di sviluppare tale patologia del 40% nei soggetti femminili. Per quanto riguarda gli uomini, tale riduzione non si è verificata. Le donne, inoltre, secondo diversi studi, sono mediamente più stressate degli uomini, soprattutto sul posto di lavoro, dovendo conciliare attività lavorativa e famiglia in misura maggiore rispetto alla controparte maschile.

Effetti anche gli sbalzi ormonali

La presenza di animale domestico potrebbe mitigare anche gli effetti dell’ansia e degli sbalzi ormonali dovuti al ciclo mestruale.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Vivere con un cane o un gatto rinforza il sistema immunitario dei bambini, sviluppando anticorpi contro virus e batteri e diminuendo il rischio di allergie. Lo sostiene una ricerca del Department of Public Health Sciences dell’Henry Ford Hospital di Detroit.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti