Cordone ombelicale: per il taglio non bisogna avere fretta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 24/06/2013

Dopo la nascita il bebè non ha più bisogno del corpo della mamma per ricevere nutrimento. Ma uno studio svedese raccomanda calma nel taglio del cordone ombelicale

Cordone ombelicale: per il taglio non bisogna avere fretta

Subito dopo la nascita del bambino, si procede al taglio del cordone ombelicale, l’anello di congiunzione fra feto e placenta. Infatti, se durante la gravidanza questo organo è stato fondamentale per fornire al bimbo le sostanze nutritive e l’ossigeno necessari alla sua crescita, dopo il parto non è più necessario.

Non troppo in fretta

Tradizionalmente, il taglio del cordone ombelicale viene effettuato pochi secondi dopo la nascita del bambino. Secondo un recente studio, però, sarebbe meglio non affrettarsi troppo. Un gruppo di esperti svedesi, infatti, ha condotto una ricerca secondo cui aspettando qualche minuto prima di procedere al taglio del cordone ombelicale si riduce notevolmente il rischio che il piccolo soffra di anemia nei primi anni di vita. Il clampaggio precoce del cordone ombelicale priverebbe il neonato di 54-160 ml di sangue. Non solo: il sanguinamento post partum sembra decisamente più abbondante nelle madri di bambini con cordone tagliato precocemente.

Può farlo anche il papà

In genere, il taglio del cordone ombelicale viene effettuato dall’ostetrica o dal ginecologo. Tuttavia, se le condizioni di mamma e bebè lo permettono, se non esistono regole contrarie nella struttura in cui è avvenuto il parto e se il papà lo desidera, può anche essere lui a eseguire la piccola operazione, sotto la guida dell’esperto. In ogni caso, il cordone viene reciso a pochi centimetri dall’addome del bimbo e pinzato.

Il moncone cade spontaneamente

Dopo circa 7-14 giorni, in genere, il moncone rimasto dopo il taglio del cordone cade spontaneamente. In seguito alla caduta del moncone rimane l’ombelico, che impiega dai due agli otto giorni per cicatrizzarsi completamente. Dopo la caduta, si può finalmente fare il bagnetto al piccolo.

 

 

In breve

LE PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO

Dopo il taglio del cordone ombelicale, per favorire la cicatrizzazione del moncone, è importante mantenerlo pulito con soluzione fisiologica e sempre asciutto. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti