Diabete 1 e 2 sempre più diffusi nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2014 Aggiornato il 10/04/2014

I casi di diabete sono in crescita nei bambini. Se per quello di tipo 1 non si può fare nulla, per contrastare l’altro sono utili dieta e sport

Diabete 1 e 2 sempre più diffusi nei bambini

Esistono due forme di diabete. Quello di tipo 1, il meno comune, è di origine autoimmune ed è causato da fattori genetici e ambientali. Quello di tipo 2 invece è associato (nelle persone predisposte) allo stile di vita, favorito dal sovrappeso e dalla scarsa attività fisica. Gli studi segnalano che per entrambe le forme di diabete stiamo assistendo a un preoccupante aumento tra i bambini. Secondo dati dell’Istituto superiore di sanità, nei piccoli tra zero e 4 anni, il diabete di tipo 1 cresce con un ritmo del 3% circa l’anno.

Colpiti di più i maschi

È stato rilevato che, tra il 2005 e 2010, in Italia, il tasso di incidenza è stato di 13,4 casi per 100mila, più elevato tra i maschi (14,1) rispetto alle femmine (12,7). Il trend è in aumento anche nel mondo (con elevate differenze tra zona e zona), probabilmente a causa di cambiamenti ambientali che aumentano la suscettibilità genetica nei soggetti predisposti. Anche nel caso del diabete di tipo 2 si sta assistendo a una vera e propria epidemia. Colpa, questa volta, del sovrappeso sempre più diffuso nella popolazione infantile e della sedentarietà dilagante. Secondo  l’ultimo Rapporto “Okkio alla salute”, il 22,2% dei bambini italiani è in sovrappeso, mentre il 10,6% è obeso. 

Meno dolci ai bambini

Occorre modificare le abitudini alimentari, in primis l’elevato utilizzo di zucchero: 9 bambini su 10, già prima dell’anno di età, ne consumano troppo, come dimostra lo studio Nutrintake, condotto dall’Università degli studi di Milano. I pediatri ricordano di non aggiungere zucchero agli alimenti dei bambini per accentuarne il sapore, di non proporre dolciumi e leccornie come premi o ricompense e di leggere bene le etichette quando si acquistano i cibi. 

Più sport

L’attività fisica migliora, poi, la sensibilità all’insulina, come dimostrato in giovani con diabete di tipo 2. Secondo l’American academy of pediatrics, i bambini dovrebbero fare almeno 30-60 minuti di attività fisica al giorno.  

In breve

PIU’ COLPITO IL SUD

La distribuzione geografica del diabete di tipo 1 non è eterogenea: la malattia è più diffusa al Sud e la regione con il più elevato numero di casi è la Sardegna.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti