Macchie e strisce
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 16/08/2012
Aggiornato il 16/08/2012 Autore: B. Teckentrup Editore: Gallucci Età: da 3 anni Prezzo: 12 euro Il cane ha la macchie sul mantello, il gatto ha il pelo a strisce… Ma quale animale, invece, ha entrambe? Un libro ricco di curiose “figure” e di splendide illustrazioni, con una divertente sorpresa dietro ogni aletta. Ti potrebbe interessare anche:Thor Action FigureWoodlineBaby Party ClassicLa guerra degli scoiattoliMostri degli abissi in 3D
Autore: B. Teckentrup
Editore: Gallucci
Età: da 3 anni
Prezzo: 12 euro
Il cane ha la macchie sul mantello, il gatto ha il pelo a strisce… Ma quale animale, invece, ha entrambe? Un libro ricco di curiose “figure” e di splendide illustrazioni, con una divertente sorpresa dietro ogni aletta.
Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
29/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.
»
29/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora. »
22/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida. »
18/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no. »
Fai la tua domanda agli specialisti