Qualcuno ha visto un Dinosauro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/02/2013 Aggiornato il 14/02/2013

Illustrazioni: K. Moseley Editore: AbraCadabra Prezzo: 13,90 euro   Esistono ancora? Qualcuno dice di sì, ma occorrono prove… A volte, però, per trovarli, non bastano gli occhi ma ci vogliono anche le mani. Facendole scorrere sulle pagine di questo libro se ne scopriranno tanti. Ti potrebbe interessare anche:SportyRollyPiratasIl mio libro pop-up delle OmbreLa scatola dei papà

Qualcuno ha visto un Dinosauro?

Illustrazioni: K. Moseley

Editore: AbraCadabra

Prezzo: 13,90 euro

 

Esistono ancora? Qualcuno dice di sì, ma occorrono prove… A volte, però, per trovarli, non bastano gli occhi ma ci vogliono anche le mani. Facendole scorrere sulle pagine di questo libro se ne scopriranno tanti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sonoisterosalpingografia: si può fare in qualunque giorno del ciclo?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

A differenza dell'isterosalpingografia tradizionale, la sonoisterosalpingografia non impiega i raggi X, ma gli ultrasuoni. Tuttavia prudenza vuole sia meglio effettuarla, come la tradizionale, entro massimo il 14° giorno del ciclo, per evitare il rischio che interferisca su un'eventuale gravidanza appena...  »

Il pediatra può rifiutarsi di prescrivere esami suggeriti dall’allergologo?

24/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il pediatra curante può non prescrivere le indagini consigliate dal collega allergologo: può capitare, per esmepio, quando a suo avviso non era necessario un consulto specialistico.   »

Emocromatosi: sono portatore, meglio non fare figli?

23/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'emocromatosi è una condizione che, una volta diagnosticata, si controlla con ottimi risultati, quindi non c'è ragione per rinunciare alla paternità nel caso in cui se ne sia portatori.   »

Fai la tua domanda agli specialisti