author

picture-8027-1374829521
ODONTOIATRA E PEDODONZISTA PEDIATRICA
Dottoressa Giulia Bernkopf
Sandrigo-Vicenza
picture-56-1330439527
CHIRURGO PEDIATRA
Dottoressa Alessia Bertocchini
Ospedale Meyer di Firenze
picture-59-1330439560
PSICOLOGA
Dottoressa Nicole Bianchi
Milano
picture-9450-1392639708
PEDAGOGIA
Dottoressa Maria Concetta Carruba
Como
picture-3349-1358245754
OSTETRICA
Ostetrica Franca Fronte
Torino
picture-69-1330438970
GINECOLOGO
Dottor Filippo Murina
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
picture-60-1330439425
ORTOPEDICO
Dottor Lucio Palmiero
Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano
picture-57-1331934771
GINECOLOGO
Dottor Gaetano Perrini
Ospedale Mauriziano di Torino
picture-93-1336481291
PEDIATRA
Dottoressa Francesca Pinto
Ospedale Fatebenefratelli di Milano
picture-3348-1358245546
PSICOLOGA
Dottoressa Laura Rivolta
Milano
picture-9449-1392639403
PEDAGOGIA
Dottoressa Paola Rolando
Albenga (SV)
picture-37-1330439481
PEDIATRA
Dottoressa Lucia Romeo
Milano
picture-2105-1411747684
PSICOLOGA
Dottoressa Alessandra Varotto
Psicologa dell’età evolutiva ad Abano Terme (Pd)
picture-58-1330439099
OCULISTA
Dottor Antonio Vischi
Istituto clinico Città Studi di Milano

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti