author

picture-8027-1374829521
ODONTOIATRA E PEDODONZISTA PEDIATRICA
Dottoressa Giulia Bernkopf
Sandrigo-Vicenza
picture-56-1330439527
CHIRURGO PEDIATRA
Dottoressa Alessia Bertocchini
Ospedale Meyer di Firenze
picture-59-1330439560
PSICOLOGA
Dottoressa Nicole Bianchi
Milano
picture-9450-1392639708
PEDAGOGIA
Dottoressa Maria Concetta Carruba
Como
picture-3349-1358245754
OSTETRICA
Ostetrica Franca Fronte
Torino
picture-69-1330438970
GINECOLOGO
Dottor Filippo Murina
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
picture-60-1330439425
ORTOPEDICO
Dottor Lucio Palmiero
Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano
picture-57-1331934771
GINECOLOGO
Dottor Gaetano Perrini
Ospedale Mauriziano di Torino
picture-93-1336481291
PEDIATRA
Dottoressa Francesca Pinto
Ospedale Fatebenefratelli di Milano
picture-3348-1358245546
PSICOLOGA
Dottoressa Laura Rivolta
Milano
picture-9449-1392639403
PEDAGOGIA
Dottoressa Paola Rolando
Albenga (SV)
picture-37-1330439481
PEDIATRA
Dottoressa Lucia Romeo
Milano
picture-2105-1411747684
PSICOLOGA
Dottoressa Alessandra Varotto
Psicologa dell’età evolutiva ad Abano Terme (Pd)
picture-58-1330439099
OCULISTA
Dottor Antonio Vischi
Istituto clinico Città Studi di Milano

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti