author

picture-8027-1374829521
ODONTOIATRA E PEDODONZISTA PEDIATRICA
Dottoressa Giulia Bernkopf
Sandrigo-Vicenza
picture-56-1330439527
CHIRURGO PEDIATRA
Dottoressa Alessia Bertocchini
Ospedale Meyer di Firenze
picture-59-1330439560
PSICOLOGA
Dottoressa Nicole Bianchi
Milano
picture-9450-1392639708
PEDAGOGIA
Dottoressa Maria Concetta Carruba
Como
picture-3349-1358245754
OSTETRICA
Ostetrica Franca Fronte
Torino
picture-69-1330438970
GINECOLOGO
Dottor Filippo Murina
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
picture-60-1330439425
ORTOPEDICO
Dottor Lucio Palmiero
Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano
picture-57-1331934771
GINECOLOGO
Dottor Gaetano Perrini
Ospedale Mauriziano di Torino
picture-93-1336481291
PEDIATRA
Dottoressa Francesca Pinto
Ospedale Fatebenefratelli di Milano
picture-3348-1358245546
PSICOLOGA
Dottoressa Laura Rivolta
Milano
picture-9449-1392639403
PEDAGOGIA
Dottoressa Paola Rolando
Albenga (SV)
picture-37-1330439481
PEDIATRA
Dottoressa Lucia Romeo
Milano
picture-2105-1411747684
PSICOLOGA
Dottoressa Alessandra Varotto
Psicologa dell’età evolutiva ad Abano Terme (Pd)
picture-58-1330439099
OCULISTA
Dottor Antonio Vischi
Istituto clinico Città Studi di Milano

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti