Una delle ultime pericolose sfide che circolano sui social: si fa sesso non protetto con uno sconosciuto. Il parere della neuropsichiatra Elisa Fazzi e della pedagogista Giovanna Giacomini. »
Questo organo affascinante e misterioso, destinato a scomparire dopo il parto, è basilare per nutrire, proteggere e sostenere la crescita del bambino durante i nove mesi. Ce ne parla la ginecologa Elisabetta Colonese. »
Il tema della sicurezza nelle aree destinate al gioco dei piccoli è sempre attuale: le norme vigenti, il ruolo dei genitori e il parere di Elena Brusoni, educatrice a Milano. »
La caduta dei capelli all’arrivo dell’autunno è una conseguenza del tutto normale degli stress subiti dalla chioma in estate. Non deve preoccupare ma va comunque affrontata tempestivamente con un programma di cure mirate. »
La linea nigra è il segno scuro che corre lungo la pancia in gravidanza. Compare nella quasi totalità delle donne in attesa per i cambiamenti ormonali e non deve preoccupare dal momento che sparisce da sola qualche mese dopo il parto. »
Un'agevolazione offerta alle famiglie per l’acquisto dei libri di testo. Al momento è stata approvata da 13 regioni con modalità di erogazione, requisiti e date di scadenza diversi da regione a regione. Vediamoli insieme. »
Il seno aumenta di volume e diventa più sensibile, tanto a volte da essere dolorante, già nelle fasi iniziali di una gravidanza. Si tratta di modificazioni fisiologiche da accompagnare a gesti di cura puntuali. »
Più evidenti dopo l'esposizione estiva agli Uv, le macchie solari si attenuano con cosmetici schiarenti e trattamenti professionali da programmare a fine allattamento. Senza dimenticare la protezione solare quotidiana per prevenirle. »
Si manifesta per lo più nell’adolescenza, non ha una causa precisa e non regredisce spontaneamente. Un controllo dall’ortopedico pediatrico è necessario per diagnosticarla e mettere in atto un adeguato trattamento. »
Un esame che la donna incinta fa per escludere l’infezione da Streptococco Agalactiae gruppo B. Qualora risulti positivo serve una copertura antibiotica al momento del parto per scongiurare rischi al neonato e alla mamma. Ce ne parla la ginecologa Alessandra Valerio.
»