Un’attenta valutazione alla nascita e controlli regolari nell'età della crescita aiutano a monitorare la situazione. Le indicazioni del dottor Luigi Orfeo, neonatologo, e del dottor Scipione Rossi, oculista . »
I dati dell’Istituto Superiore della Sanità mostrano un aumento significativo di 3 malattie batteriche, a volte molto pericolose e largamente prevenibili con la vaccinazione. »
Scarpine comode ai piedi e giacchetta sulle spalle: zucche, sagre, boschi fatati e altre meraviglie attendono grandi e piccini per vivere appieno la stagione più colorata dell'anno.
»
Ci possono essere diversi livelli di gravità ma va sempre monitorato con attenzione: in alcuni casi non compromette la gravidanza, in altri può essere pericoloso per mamma e bambino.
»
Una delle ultime pericolose sfide che circolano sui social: si fa sesso non protetto con uno sconosciuto. Il parere della neuropsichiatra Elisa Fazzi e della pedagogista Giovanna Giacomini. »
Questo organo affascinante e misterioso, destinato a scomparire dopo il parto, è basilare per nutrire, proteggere e sostenere la crescita del bambino durante i nove mesi. Ce ne parla la ginecologa Elisabetta Colonese. »
Il tema della sicurezza nelle aree destinate al gioco dei piccoli è sempre attuale: le norme vigenti, il ruolo dei genitori e il parere di Elena Brusoni, educatrice a Milano. »
La linea nigra è il segno scuro che corre lungo la pancia in gravidanza. Compare nella quasi totalità delle donne in attesa per i cambiamenti ormonali e non deve preoccupare dal momento che sparisce da sola qualche mese dopo il parto. »
Un'agevolazione offerta alle famiglie per l’acquisto dei libri di testo. Al momento è stata approvata da 13 regioni con modalità di erogazione, requisiti e date di scadenza diversi da regione a regione. Vediamoli insieme. »
Il seno aumenta di volume e diventa più sensibile, tanto a volte da essere dolorante, già nelle fasi iniziali di una gravidanza. Si tratta di modificazioni fisiologiche da accompagnare a gesti di cura puntuali. »