Angela Raimo

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Iperattivita e prodotti omeopatici

L'iperattività (se di iperattività si tratta davvero) è segno di una malattia seria, non si può pensare di affrontarla con il fai-da-te.   »

Ho fatto del male al mio fratellino?

A volte il senso di colpa che si avverte nei confronti di un fratello nasce dal timore di avergli fatto del male che, in molti casi, è frutto di una proiezione della mente, quindi del tutto infondato.   »

Bimba che si sveglia spesso: che fare?

Ci sono alcuni accorgimenti che possono favorire la possibilità che il bambino dorma tutta la notte senza svegliarsi.  »

Esausti perché il bebè si sveglia spesso

C'è da aspettarsi che un lattantino si svegli di notte, quindi occorre attrezzarsi per limitare le conseguenze sul proprio equilibrio.   »

Tic in un bimbo di sei anni

I tic nervosi tendono a risolversi nel momento in cui il bambino riesce a scaricare in altro modo la sua tensione emotiva.   »

Bimba di 18 mesi che non si addormenta da sola

Le ragioni per le quali un bambino può ribellarsi alla nanna, nel momento in cui lo si adagia nel lettino possono essere molteplici: in primo luogo sono comunque da escludere problemi di natura fisica.   »

Senza energie per la sua bambina

Le mamme non sbagliano mai, sosteneva il grande professor Bollea. Ci si può credere perché anche nelle situazioni più difficili trovano sempre il modo di agire per il meglio per i loro piccolini.   »

Bimba che di notte vuole la mamma

E' normale che un bambino molto piccolo desideri avere la mamma accanto anche al momento della nanna e la reclami nel corso della notte: sarebbe più singolare se non avvenisse.   »

Bimba che sorride a tutti ma non alla mamma

Per ottenere risate e gridolini allegri dal proprio bambino, può essere sufficiente relazionarsi con lui in modo sereno e gioioso.   »

Bimba di (quasi) tre anni che ripete frasi e parole

L'ecolalia potrebbe costituire un segnale d'allarme qualora si associasse ad altri comportamenti anomali. Altrimenti è solo una delle modalità per apprendere e consolidare il linguaggio.   »

Pagina 17 di 29