Angela Raimo

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Bimba che fa …la bimba

A sei mesi di vita non preoccupa che una bambina sia vivace, attratta dall'ambiente circostante e refrattaria ad addormentarsi nel passeggino.   »

Mamma sfinita, ma la soluzione c’è

L'intesa tra genitori è di fondamentale importanza per la serenità e l'educazione del bambino.  »

Gemellini: in uno dei due c’è qualcosa che non va?

Non è la regola che i gemelli abbiano sempre e comunque identici atteggiamenti, quindi non ci si deve preoccupare se uno dei due guarda un po' meno la mamma.   »

Vorrei che iniziasse a parlare …

Ogni bambino inizia a parlare secondo i suoi personalissimi tempi. Quello che conta è a partire dall'anno di vita dimostri chiaramente di capire quello che gli viene detto.   »

Cambio del pannolino impossibile (e altri capricci)

Per rendere il bambino meno recalcitrante e più collaborante durante il cambio del pannolino si può istituire un piccolo rituale, con l'aiuto di un oggetto speciale da tenere sul fasciatoio.   »

Vivacissimo di 19 mesi (ma la testina va tutelata)

Se il bambino sbatte la testa per manifestare la sua rabbia, è necessario agire con dolce fermezza per impedirglielo.   »

Come farsi obbedire da una bimba di 15 mesi?

Per insegnare a un bambino piccolo a rispettare le prime semplici regole (che dovrebbero essere solo ed esclusivamente a tutela della sua incolumità) ci vogliono serenità, pazienza, indulgenza.  »

Fiamma non dorme: che fare?

Quando una bambina ha problemi legati al sonno, si deve innanzitutto escludere che vi sia un problema organico. Dopodiché, non resta che armarsi di tantissima pazienza.  »

A sei mesi di vita può evidenziarsi l’autismo?

Ci sono segnali precoci che possono far sospettare l'autismo. Ma per una diagnosi certa si deve attendere che il bambino abbia almeno due anni.   »

Comportamento strano: che fare?

A fronte di un bambino che compie gesti che destano perplessità e preoccupazione, i genitori devono ricorrere al parere del pediatra in carne e ossa, che, avendo modo di visitare il bambino e di osservare i suoi comportamenti, può anche stabilirne l'origine.   »

Pagina 25 di 29