E' comprensibile che un bimbo che si addormenta alle otto di sera alle 4 di mattino si svegli, in quanto a quest'ora a già dormito otto ore. Per risparmiarsi levatacce bisognerebbe quindi riuscire a metterlo a nanna un po' più tardi. »
Un bambino che per addormentarsi ha bisogno di essere cullato va assecondato. Le coccole della buona notte e le vecchie, sagge ninnananne fanno bene al cuore e al cervello dei piccolini. »
La lettura e le canzoncine possono favorire l'acquisizione del linguaggio. Non si deve comunque avere fretta: ogni bambino ha il suo "giusto momento". »
Anche nell'ambito della neuropsichiatri infantile, esistono criteri di normalità a cui i medici guardano per poter stabilire se tutto va bene. I comportamenti che non rientrano nei parametri standard richiedono una valutazione attenta. »
Ci sono atteggiamenti e movimenti che richiedono il parere del neuropsichiatra infantile, in quanto potrebbero essere espressione di un problema neurologico che è importante individuare. »