Angela Raimo

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Vita di coppia addio (dopo l’arrivo del bebè)

Va messo in conto che l'ingresso in casa di un neonato, almeno per i primi mesi non permetta alla coppia di essere solo coppia. Né di giorno, né di notte. Ma la situazione è destinata a migliorare con il passare delle settimane.   »

Cambio di abitudini notturne a 4 mesi di vita

Ogni bambino costituisce una storia a sé, cioè possiede ritmi e tempi personalissimi che, se le condizioni di salute generale sono buone, non devono destare preoccupazione.   »

Cambio del pannolino: com’è diventato difficile!

E' normale attendersi che a mano a mano che il bambino cresce non stia fermo immobile a farsi cambiare il pannolino, ma cerchi di "fare altro". Bisogna armarsi di pazienza e ricorrere a un piccolo trucco.   »

Le mamme non sbagliano mai

Può capitare di non fare sempre il meglio riguardo le abitudini legate al sonno del bambino, tuttavia non è mai produttivo sviluppare sensi di colpa. Si può invece aggiustare il tiro, con dolcezza e gradualità.   »

Giusto o sbagliato quello che faccio?

Le mamme possiedono un'antenna speciale che, insieme all'affetto, al buon senso e alla capacità di mettere pochi e giusti paletti, permette di comprendere, al di là di qualunque rigido modello ideale, qual è il meglio per il proprio bambino.   »

Nonna che fa di testa sua: che fare?

I nonni, si sa, sono dispensatori di "vizietti", tuttavia è giusto pretendere che si attengano alle indicazioni dei genitori.   »

Bimba che piange quando arriva la mamma

I bambini affidati alle nonne possono sentirsi spiazzati dal cambiamento che li attende quando la mamma rincasa dal lavoro, ma questo non significa che non le vogliano bene.   »

Bimba difficile da gestire

Le fiabe possono aiutare il bambino a superare la rabbia legata a grandi cambiamenti, come l'ingresso alla scuola materna e l'arrivo di una sorellina.   »

Tic: l’ipnosi regressiva serve?

Ricorrere all'ipnosi regressiva per scoprire da dove si originano i tic non è particolarmente opportuno, specialmente in un bambino di 10 anni. Ascolto, affetto, serenità, uniti a un'attenta analisi dei suoi rapporti con scuola, coetanei, familiari in genere bastano a capire il perché del fenomeno.   »

Inizio difficile alla scuola materna

L'inserimento alla scuola materna deve essere graduale, per evitare che il bambino si senta abbandonato. Pazienza, comprensione e un po' di tempo spesso risolvono la situazione in breve.   »

Pagina 30 di 30