Anna Maria Marconi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Test del DNA fetale: fino a quando è possibile?

L'analisi sul DNA fetale, individuato nel sangue della madre, si può fare dalla 10ma settimana in avanti.  »

A 7 settimane non si vede l’embrione

Non è così sicuro che la gravidanza si sia interrotta, se a metà del primo trimestre ancora non si individua con chiarezza l'embrione.  »

Dopo un aborto quanto si deve aspettare per concepire di nuovo?

Dopo la prima mestruazione post aborto è possibile cercare una nuova gravidanza.   »

Collo dell’utero accorciato: perderò il mio bambino?

E' possibile che la cervice accorciata, dopo gli opportuni interventi, torni come prima.  »

Sanguinamento dopo il cesareo

Per capire la causa di un sanguinamento che non si arresta occorre farsi visitare.  »

Infezione da Mycoplasma: può aver causato il distacco amniocoriale?

Durante la gravidanza è corretto curare eventuali infezioni a prescindere dalle conseguenze che potrebbero avere.  »

Mutazioni trombofiliche: impongono il cesareo?

Secondo le linee guida, le mutazioni trombofiliche non sono un'indicazione al cesareo, ma è al ginecologo curante che spetta decidere in base al singolo caso.   »

Paura di un secondo aborto

Le interruzioni spontanee della gravidanza sono di frequente riscontro e non impongono particolari precauzioni nel momento in cui la donna rimane incinta una seconda volta.  »

Mamma RH negativo, feto RH positivo

Quando la gestante è RH negativo e il bimbo RH positivo bisogna ripetere a intervalli regolari il test di Coombs indiretto.  »

Poliabortività: che fare?

Non sempre è possibile individuare la ragione degli aborti ripetuti, tuttavia è sempre opportuno cercare di farlo attraverso l'esecuzione di specifiche indagini.   »

Pagina 13 di 24