Anna Maria Marconi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Dubbio sul valore delle beta-hCG

Non ha senso continuare a sottoporsi a prelievi di sangue quando è già stato accertato che le beta-hCG aumentano. Quello che serve per avere ulteriori informazioni sull'andamento della gravidanza è l'ecografia.   »

Mestruazioni che non tornano dopo un aborto spontaneo: cosa può essere?

Con informazioni quasi nulle e nessuna possibilità di visionare l'esito delle indagini, anche gli specialisti più esperti non sono in grado di formulare ipotesi diagnostiche.   »

Un figlio a 48 anni è davvero impossibile?

Anche nell'improbabile caso in cui a 48 anni si riuscisse a dare inizio a una gravidanza, si andrebbe incontro a notevoli rischi.   »

Beta-hCG: questo valore è buon segno?

Per avere la sicurezza che la gravidanza sta procedendo per il meglio si deve attendere il controllo ecografico.   »

Quando sono rimasta incinta?

Dai valori delle beta-hCG rilevati nel snague non è possibile risalire alla data del concepimento.   »

Fastidio e sanguinamento dopo l’isteroscopia

È normale che in seguito a un'indagine invasiva si manifestino lievi disturbi per qualche giorno.   »

C’è rischio di gravidanza in menopausa?

La menopausa è caratterizzata dalla cessazione dell'attività delle ovaie e, di conseguenza, della vita fertile.   »

Paura di essere incinta dopo tre mesi dal rapporto

Ogni volta che si ha il dubbio di aver concepito un bambino, basta fare un test di gravidanza per scioglierlo.   »

Dubbi dopo l’immunoprofilassi

Si può attendere la nascita del bambino per effettuare, eventualmente, una seconda iniezione a scopo di immunoprofilassi.  »

Distacco di placenta: quali posizioni a riposo?

Non serve stare a letto a riposo in caso di distacco della placenta, quindi non ci sono posizioni migliori da adottare.   »

Pagina 20 di 25