Gli studi disponibili sulla doxiciclina non hanno evidenziato un rischio di malformazioni fetali se viene assunta nel primo trimestre di gravidanza. Questo antibiotico è invece controindicato nel II e nel III trimestre. »
Quando mamma che allatta al seno viene accidentalmente a contatto con una sostanza tossica e aggressiva può riportare un danno alla pelle, tuttavia non espone ad alcun rischio il bebè in quanto il suo latte non viene contaminato. »
L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto. »
Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante. »
Gli studi compiuti sull'uso di paracetamolo e clorfenamina (principi attivi contenuti nel farmaco Zerinol) in gravidanza non hanno documentato rischi per il bambino. »
L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale. »
È improbabile che un gel contenente il retonoide adapalene possa causare danni se usato durante la gravidanza, anche se per prudenza non se ne consiglia l'uso. »