Antonio Clavenna

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Farmaci per disturbi gastrici e cefalea in vista di una gravidanza: si possono assumere?

I farmaci che si assumono nel momento in cui si desidera avviare una gravidanza devono essere valutati dal ginecologo e dal medico curante, perché potrebbe essere necessario che vengano individuati prodotti alternativi più compatibili.   »

Collirio con acido borico: può causare infertilità se viene impiegato su un bambino?

Alcuni studi condotti in animali da laboratorio hanno rilevato una diminuzione della fertilità associata all'esposizione ad acido borico. Non è possibile, al momento, valutare se questi studi possono essere validi anche per l'uomo.   »

Inalazione accidentale di Lysoform: ci sono pericoli per il feto?

Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo.   »

Tetracicline assunte a inizio gravidanza: ci sono rischi?

Gli studi disponibili sull'impiego di tetracicline nel 1° trimestre di gravidanza non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del bambino.   »

Ciproxin: può annullare l’effetto contraccettivo della pillola?

Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico.   »

Botox per i capelli: ci sono rischi in gravidanza?

Gli oli vegetali contenuti in un prodotto per capelli non sono rischiosi per il feto.   »

Doxiciclina (Bassado) assunta prima di sapere di essere incinta: ci sono rischi?

Gli studi disponibili sulla doxiciclina non hanno evidenziato un rischio di malformazioni fetali se viene assunta nel primo trimestre di gravidanza. Questo antibiotico è invece controindicato nel II e nel III trimestre.   »

Contatto con acido muriatico: ci sono rischi per l’allattato al seno?

Quando mamma che allatta al seno viene accidentalmente a contatto con una sostanza tossica e aggressiva può riportare un danno alla pelle, tuttavia non espone ad alcun rischio il bebè in quanto il suo latte non viene contaminato.   »

Detergente per la pulizia della casa ingerito accidentalmente: ci sono rischi per il feto?

L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto.   »

Bevande con integratori salini: si possono assumere in gravidanza?

Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante.  »

Pagina 1 di 28