Antonio Clavenna

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Candeggina: può l’odore avere effetti tossici su un bambino?

Se la candeggina è stata ben sciacquata, non si deve temere che il suo solo odore possa aprire la strada a rischi seri per il bambino.   »

Pillola: l’amoxicillina+acido clavulanico riducono la sua azione?

Non ci sono dati sull'eventuale interazione tra l'antibiotico amoxicillina+acido clavulanico (Augmentin) e i contraccettivi orali a base di estroprogestinico.  »

Terapia con levofloxacina: dopo quanto si può concepire?

La levofloxacina viene eliminata dall'organismo nell'arco di 24-36 ore quindi al termine della cura con questo antibiotico non è necessario attendere per cercare di avviare una gravidanza.   »

Cardirene: è rischioso per il feto?

Gli studi effettuati sull'assunzione in gravidanza di acido acetilsalicilico a basse dosi non hanno evidenziato alcun rischio per il feto.  »

FANS, antibiotico e TAC a inizio gravidanza

In linea di massima non vi sono particolari rischi per il feto in caso di TAC dentale e di assunzione di augmentin + acido clavulanico a inizio gravidanza. Un po' diversa la situazione in relazione ai FANS.   »

Due cardioaspirine assunte per sbaglio: ci sono rischi per il feto?

La cardioaspirina contiene un basso dosaggio di acidoacetilsalicilico quindi l'assunzione accidentale di due compresse non espone il feto ad alcun rischio e questo vale soprattutto nei primi mesi di gravidanza.   »

Vermox: si può assumere in gravidanza?

Dagli studi di cui si dispone emerge che il mebendazolo, principio attivo del Vermox, non è dannoso per l'embrione né, più avanti, per il feto.   »

Acido ursodesossicolico: si può prendere in gravidanza?

Il Deursil (principio attivo acido ursodesossicolico) può essere assunto anche in gravidanza, tuttavia è opportuno valutare con il medico l'opportunità di impegarlo anche nel primo trimestre o se è meglio rimandare l'utilizzo a partire dal secondo trimestre.   »

Hashish in gravidanza: ci sono rischi?

Il consumo di derivati della cannabis in gravidanza è associato a un aumento del rischio di basso peso alla nascita, di parto prematuro e di effetti a lungo termine sullo sviluppo cognitivo del neonato, che aumenta in base alla dose e all'epoca del consumo.   »

Flubason crema a inizio gravidanza: ci sono rischi per il feto?

Nelle primissime settimane di gravidanza, l'applicazione sporadica del desossimetazone in crema, senza bendaggio occlusivo, non dovrebbe rappresentare un pericolo per l'embrione.   »

Pagina 1 di 22