Antonio Clavenna

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sull’uso, in gravidanza, dei disinfettanti a base di iodio

In effetti, durante la gravidanza l'impiego prolungato ed eccessivo di prodotti che contengono iodio può avere conseguenze sul bambino.  »

Azitromicina in gravidanza: ci sono rischi?

Ci sono antibiotici che non espongono il feto ad alcun rischio: tra questi, l'azitromicina.  »

Sumatripan: si può assumere in gravidanza?

Gli studi effettuati non hanno evidenziato rischi legati all'assunzione del sumatripan in gravidanza.   »

Vaccino antiCoVid-19 e assunzione di progesterone: sono compatibili?

Il vaccino contro il coronavirus non è controindicato in caso di cure con didrogesterone (ormone sintetico simile al progesterone prodotto naturalmente).   »

Può iniziare una gravidanza durante una cura con progesterone?

Le cure a base di progesterone non impediscono il concepimento.  »

Maltitolo in gravidanza: è pericoloso?

Gli studi scientifici compiuti sul maltitolo assunto in gravidanza non hanno segnalato rischi per il feto.   »

Vaccino Pfizer ed Ellaone: si possono associare?

La necessità di assumere il contraccettivo di emergenza non è incompatibile con la vaccinazione contro il Sars-CoV-2.  »

Chirofert e ciclo più lungo del solito

Gli integratori che vengono prescritti per favorire la possibilità di dare inizio a una gravidanza favoriscono la regolarizzazione del ciclo mestruale.  »

Contraccettivo orale: gli antidolorifici possono annullarne l’effetto?

L'assunzione di antiinfiammatori non steroidei (FANS) o di paracetamolo non interferisce sull'azione contraccettiva della pillola.   »

Concepimento e cortisone

Il cortisone viene smaltito rapidamente dall'organismo quindi non occorre rimandare la ricerca di un figlio a molti giorni dopo aver smesso di assumerlo.   »

Pagina 17 di 27