Antonio Clavenna

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Antibiotico: priva la pillola del suo effetto contraccettivo?

Ci sono antibiotici che non modificano il metabolismo del contraccettivo ormonale, ma possono comunque determinare effetti indesiderati che possono interferire sulla sua azione.   »

Amoxicillina a inizio gravidanza: ci sono rischi?

L'amoxicilina in associazione con l'acido clavulanico è un antibiotico che non espone a rischi se assunto in gravidanza.   »

Chirofert e ritardo delle mestruazioni

Secondo alcuni studi, gli integratori contenenti acido alfa-lipoico e chiro-inositolo potrebbero regolarizzare il ciclo mestruale e favorire l'ovulazione.   »

Assunzione di farmaci prima di sapere di essere incinta

Non tutte le medicine assunte nelle fasi iniziali della gravidanza incrementano il rischio di malformazioni nel feto.   »

Dubbi sul vaccino trivalente in gravidanza

La vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse è raccomandata a tutte le donne che aspettano un bambino, per i grandi vantaggi che comporta a fronte di zero rischi.   »

Integratore pro-fertilità: può danneggiare gli spermatozoi?

E' improbabile che un integratore assunto dall'aspirante papà per favorire il concepimento, anche se assunto per periodi più lunghi del consigliato, possa compromettere la qualità degli spermatozoi.   »

Assunzione di GH a inizio gravidanza: ci sono rischi per il feto?

La somatotropina, nota anche come "ormone della crescita" oppure con l'acronimo GH, dall'inglese growth hormone, è stata studiata troppo poco sulle donne in gravidanza per poterne stabilire la sicurezza d'impiego.  »

Carenza di vitamine in gravidanza

La prescrizione di integratori ad hoc pone rimedio alla mancanza di vitamine.   »

Tetraciclina assunta a inizio gravidanza

Gli studi di cui a oggi si dispone escludono rischi per il feto, se la donna, nel primo trimestre, ha assunto tetracicline.  »

RMN con mezzo di contrasto: si può allattare subito dopo?

Non è necessario sospendere l'allattamento dopo l'effettuazione di una risonanza magnetica che prevede l'impiego di gadolinio.   »

Pagina 24 di 28