Augusto Enrico Semprini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Beta che diminuiscono ed embrione non visibile all’ecografia: cosa significa?

Nelle prime settimane di gravidanza, basta la diminuzione progressiva del valore delle beta-hCG a esprimere che si è verificato un aborto spontaneo.   »

Conizzazione del collo dell’utero: ci sono rischi per la gravidanza?

Con le tecniche operatorie che si utilizzano oggi, il fatto di aver subito una conizzazione della cervice non espone alla possibilità che i tessuti si indeboliscano al punto da esporre al rischio di parto pretermine.   »

Collo dell’utero di 24 mm nella 23^ settimana di gravidanza: che fare?

Non sempre è necessario stare a riposo né assumere farmaci quando la cervice misura 24 millimetri, ma se il ginecologo curante dà indicazioni diverse va ascoltato.   »

Gravidanza a 44 anni con sanguinamento: proseguirà?

La causa di un aborto spontaneo in età matura nella maggior parte dei casi è da ricercarsi in uno sbilanciamento cromosomico del concepito. Per capire come evolverà la gravidanza si deve attendere il tracorrere dei giorni.   »

Assenza di BCE dopo averlo riscontrato in precedenza

Se l'ecografo non riesce più a individuare il battito cardiaco dell'embrione (BCE), dopo averlo individuato in precedenza, purtroppo si deve ipotizzare che la gravidanza si sia spenta.   »

Isterosalpingografia: cosa individua?

L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico.   »

Gonasi e Clomid ma la gravidanza non inizia: perché?

Non è possibile stabilire se una cura è adatta o no al caso e perché non porta a un risultato se non si conoscono le ragioni per le quali è stata prescritta. A volte, per avviare una gravidanza può essere sufficiente cambiare strategia terapeutica.   »

Collo dell’utero accorciato: ci sono rischi?

Non è possibile fare previoni su come proseguirà la gravidanza basandosi esclusivamente sulla lunghezza della cervice.   »

Aborto spontaneo: colpa dell’ecografia?

Né visite né ecografie possono causare l'interruzione della gravidanza. Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione.   »

Aborto spontaneo: è stata colpa mia?

Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza si interrompe perché l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico incompatibile con la vita: non c'è quindi alcuna responsabilità della donna in relazione all'accaduto.   »

Pagina 1 di 35