Augusto Enrico Semprini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Si può risalire alla data del concepimento?

Quando si hanno rapporti con due uomini diversi nello stesso arco del mese è praticamente impossibile stabile in quale giorno sia avvenuto il concepimento, quindi chi dei due partner sia il padre biologico.   »

Bypass gastrico: può causare l’aborto?

Le operazioni effettuate sul tratto digestivo in seno alla chirurgia bariatrica non influiscono sulla possibilità di concepire e non causano l'interruzione della gravidanza.   »

Endometrio “anormale” dopo un aborto chirurgico

Un secondo controllo ecografico dopo un raschiamento basta per stabilire se l'utero è ritornato alla piena normalità e, quindi, se si è pronte per avviare un'altra gravidanza.   »

Embrione piccolo e valore delle beta che suscita dubbi

Se a sette settimane e qualche giorno l'ecografia non evidenzia l'embrione e il battito del suo cuoricino si può ragionevolmente pensare che la gravidanza si sia interrotta. Un ulteriore controllo ecografico è opportuno comunque nella settimana successiva.   »

Eparina per tutta la gravidanza: l’ematologo dice no, il ginecologo dice sì, chi ha ragione?

Piccole dosi di cardioaspirina sono più che sufficienti a garantire un felice decorso della gravidanza in caso di mutazioni che, di fatto, non aumentano il rischio di trombi.  »

Concepire dopo un aborto: quanto ci vuole?

Nelle coppie fertili che cercano di concepire dopo un parto o dopo un aborto il tempo di attesa medio per realizzare l'obiettivo desiderato è di circa sei mesi.  »

Betabloccanti e gravidanza

C'è un betabloccante che si può utilizzare in piena sicurezza sia in gravidanza sia in allattamento ed è il nadololo.   »

A sette settimane l’ecografia non visualizza l’embrione

A sette settimane l'embrione e il battito del cuoricino dovrebbero essere rilevati dall'ecografia: se non succede si deve pensare che la gravidanza si sia interrotta.   »

Aborto spontaneo a inizio gravidanza: colpa dell’affaticamento?

Perdere la gravidanza nel primo trimestre a causa di uno sforzo fisico è impossibile.   »

Aborto spontaneo in seguito alla PMA: si poteva fare di più?

Le statistiche dicono che nel 15-20 per cento dei casi le gravidanze di donne che hanno più di 35 anni si interrompono spontaneamente. La causa più frequente è uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione, in presenza del quale non si può fare nulla per evitare l'aborto.   »

Pagina 16 di 35