Augusto Enrico Semprini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Ipercheratosi emersa dal pap test: può impedire la gravidanza?

L'ipercheratosi non può in alcun modo ostacolare il concepimento e, successivamente, la gravidanza.   »

Pillola e sanguinamento protratto in donna di 55 anni

Per poter esprimere un giudizio sulla comparsa di un sanguinamento in concomitanza con l'assunzione del contraccettivo ormonale, è irrinunciabile poter disporre di alcune informazioni, tra cui la ragione per la quale è stato prescritto a una signora di 55 anni.  »

Farmaci e integratori prescritti nel terzo trimestre

Se il medico ritiene opportuno prescrivere integratori alimentari e prodotti medicinali, da assumere nello stesso giorno, significa che ha escluso la possibilità di interazioni svantaggiose.   »

Aborto spontaneo e valore delle beta-hCG

Quando dopo la sesta settimana l'ecografia non riesce a visualizzare il battito del cuoricino, se il ciclo è regolare basta l'ecografia a stabilire che la gravidanza si è interrotta.   »

Gravidanza anembrionica: dopo quanto tempo avviene l’espulsione spontanea?

In seguito a un aborto spontaneo, possono trascorrere anche 15 giorni prima che il materiale abortivo venga espulso spontaneamente dalla cavità uterina.  »

Gravidanze che si interrompono: meglio indagare?

Quando le gravidanze tendono a spegnersi poco dopo essere iniziate, è opportuno effettuare alcuni controlli.   »

Andamento delle beta molto lento, con perdite di sangue

Ci sono valori delle beta che fanno pensare o a una gravidanza extrauterina o a un aborto spontaneo, ma è all'ecografia che spetta l'ultima parola su quanto sta accadendo (o è già accaduto).   »

Gravidanza e tampone positivo per candida, gardnerella e streptococco

Per prima cosa va debellata la candida, che gli altri batteri tengono a bada. Lo streptococco abita normalmente nei genitali femminili, mentre per eliminare la gardnerella è il partner sessuale (che ne è sempre il portatore) che prima di tutto deve curarsi.   »

Ipercheratosi: di cosa si tratta esattamente?

Col termine ipercheratosi riportato nel referto del pap test si definisce un ispessimento delle cellule del collo dell'utero, che in genere dipende da un'infezione.   »

Bruciore intimo: che fare?

Le vaginiti possono avere un'origine batterica, tuttavia prima di assumere un qualsiasi prodotto medicinale occorre avere la certezza della causa che ne ha determinato la comparsa.  »

Pagina 28 di 36