Augusto Enrico Semprini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Camera gestazionale individuata dall’ecografia, ma test negativo

Quando la gravidanza diventa rilevabile dall'ecografo, per valutarne l'andamento è opportuno affidarsi all'ecografie.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Beta bassissime: GEU o impianto tardivo?

Di norma il valore delle beta-hCG dopo l'annidamento dell'embrione dovrebbe raddoppiare ogni 48 ore: se non succede è opportuno intensificare i controlli.   »

Gamba “addormentata” a due settimane dall’epidurale

Di solito l'eventuale sensazione di intorpidimento di un arto inferiore riconducibile all'epidurale tende a scomparire nell'arco di circa un mese senza che vi sia bisogno di ricorrere a trattamenti.   »

Mutazioni MTHFR: cosa fare?

Molte persone presentano un profilo coagulatorio con una mutazione senza che questo imponga di affrontare cure particolari.   »

Distacco e riposo assoluto

Il riposo assoluto non serve per risolvere il distacco: anche senza osservarlo la gravidanza può proseguire nel migliore dei modi.   »

Quarto cesareo (con presenza di aderenze): si può?

Un monitoraggio attento del decorso della gravidanza permette di affrontare una nuova gestazione e un ulteriore cesareo contenendo i rischi.   »

Sanguinamento che si protrae dopo un aborto farmacologico e l’applicazione di un contraccettivo

È normale che un endometrio sottoposto a numerose sollecitazioni sanguini per un certo periodo di tempo.   »

Collo dell’utero accorciato: si deve stare a letto?

Il riposo a letto durante la gravidanza non è produttivo e questo vale anche in caso di cervice accorciata.   »

Gravidanza gemellare interrotta in 17^ settimana per uno dei due bambini

Anche oggi con tutti i controlli ecografici e clinici di cui disponiamo purtroppo la gravidanza gemellare rimane una gravidanza con esito riproduttivo meno felice della gravidanza singola. Può quindi accadere che uno dei due gemelli non arrivi a vedere la luce, senza che sia possibile impedirlo.  »

Pagina 3 di 33