Bruno Mozzanega

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sul valore dell’ormone antimulleriano

Il valore dell'AMH esprime il numero di follicoli rimasti nelle ovaie: alla fine dell'età fertile risulta basso, come è normale sia.   »

Ovaio policistico e una tuba meno efficiente: potrò diventare mamma?

Se le tube sono pervie e l'equilibrio ormonale che governa la fertilità non è alterato, anche a 38 anni è possibile dare inizio a una gravidanza.   »

Può l’ecografia transvaginale determinare una gravidanza”doppia”?

  »

Beta-hCG: va bene il loro aumento?

Dalla sesta settimana in avanti, l'andamento relativo ai valori della gonadotropina corionica umana non è indicativo di buona evoluzione della gravidanza. Dirimente è invece l'ecografia.   »

Referti ecografici poco chiari

A fronte di un referto poco chiaro, la futura mamma ha tutto il diritto di chiedere al ginecologo delucidazioni.  »

Incertezza dopo l’ecografia

Non ha senso preoccuparsi per quanto rilevato dall'ecografia se è stata eseguita quando ancora non erano individuabili l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Ancora sul dosaggio delle beta-hCG

Il dosaggio della gonadotropina corionica nel sangue ha poco valore per stabile se la gravidanza è in evoluzione. Dirimente al riguardo è invece l'ecografia.   »

Un figlio a 46 anni: è possibile?

In linea teorica, una donna sana può ancora dare inizio a una gravidanza dopo i 40 anni.  »

Beta-hCG che aumentano poco: c’è da preoccuparsi?

La conferma certa che la gravidanza è in evoluzione si ottiene grazie all'ecografia: il dosaggio della gonadotropina corionica umana non basta.   »

Dubbi sui sintomi che segnalano l’ovulazione

L'ovulazione si evidenzia in modo eloquente con la presenza di muco fertile. Nessun altro segnale può essere considerato con sicurezza una sua espressione.  »

Pagina 12 di 15