Se il concepimento è avvenuto in ritardo rispetto alla data presunta (eventualità non rara) è possibile che si debba arrivare intorno alla settima settimana per vedere l'embrione con l'ecografia. »
Nelle prime settimane di gravidanza il valore delle beta-hCG non ha molto significato dal punto di vista clinico, visto che può essere estremamente variabile. E' l'ecografia, da effettuare non prima della sesta settimana, a dare informazioni esaurienti. »
Nella settima settimana di gravidanza, è il momento di effettuare il controllo ecografico che permetterà di capire se tutto sta procedendo per il meglio. Continuare a dosare le beta nel sangue non serve. »
La pillola dei cinque giorni dopo impedisce l'inizio di una gravidanza non solo perché sposta in avanti il giorno dell'ovulazione ma anche perché, nel caso in cui il concepimento avvenga, ostacola l'annidamento dell'embrione in utero. »
In presenza della sindrome dell'ovaio micropolicistico l'ovulazione avviene in modo difetoso o non avviene del tutto: la condizione va seguita attentamente. »
Verso la metà del secondo mese di gravidanza l'ecografia dovrebbe visualizzare l'embrione. Se non succede conviene ripetere il cotnrollo dopo una settimana. »