Chiara Boscaro

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Lenticchie cotte per 30 minuti: ci sono rischi?

Far bollire i legumi per mezz'ora è sufficiente per distruggere ogni eventuale contaminazione e questo vale anche se risultano un po' duri alla masticazione.   »

Integratori: si possono assumere in allattamento per non sentire la voglia di dolci?

Durante l'allattamento al seno è necessario che l'eventuale assunzione di integratori sia valutata attentamente da un medico o da un nutrizionista che ben conosce la situazione. Allo specialista spetta anche indicare quali principi attivi si possono usare senza che vi siano rischi legati al loro passaggio...  »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimbo di 13 mesi che si nutre (quasi) solo di latte materno

A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Vegetariana in gravidanza: come sapere se non ci sono carenze?

La dieta vegetariana non è vietata in gravidanza a patto che sia ben bilanciata anche sul fronte delle proteine. Il ginecologo curante può comunque ritenere opportuno prescrivere il dosaggio del ferro e di alcune vitamine.   »

Bimbo di 17 mesi che vuole mangiare solo pane e frutta

A un bambino che si rifiuta di mangiare la maggior parte dei cibi che gli vengono proposti non deve essere data come alternativa nutrirsi con snack di vario tipo. Bisogna invece rimanere fermi nella decisione di continuare a proporgli solo quanto è giusto assuma per crescere bene.   »

Integratori per dimagrire in allattamento: si possono assumere?

Durante l'allattamento, anche quando il bambino è già grandicello e quindi assume solo poche poppate al giorno, per perdere peso è opportuno aumentare l'attività fisica e seguire un'alimentazione adeguata all'obiettivo che si desidera raggiungere.   »

Integratori per dimagrire e ricerca della gravidanza: sono compatibili?

L'ideale, quando si inizia a cercare una gravidanza, è seguire uno stile di vita corretto e un'alimentazione davvero sana. Per quanto riguarda gli integratori, sì esclusivamente a quelli suggeriti dal ginecologo.   »

Perdere 10 chili in allattamento dopo la gravidanza: come fare

Fare movimento, approfittando dell'arrivo della bella stagione per uscire di casa con il passeggino e camminare, e seguire un'alimentazione varia, ben bilanciata, in cui non trovano posto gli insaccati, gli snack e i dolciumi può bastare per eliminare i chili dovuti a una recente gravidanza.   »

Pagina 1 di 3