Claudio Ivan Brambilla

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gravidanza biochimica: che cos’è?

La gravidanza biochimica non è altro che una gravidanza che inizia ed è testimoniata dal test positivo, quindi dalla presenza dell'ormone beta-hCG nel sangue o nelle urine, ma poi si spegne prima che sia rilevabile dall'ecografia.  »

Sintomi di cistite che non passano da mesi: cosa può essere?

A fronte di disturbi urinari importanti, per prima cosa si devono effettuare urinocoltura e tampone vaginale. Una volta esclusa la responsabilità di un agente infettivo, come per esempio la Clamidia, si può pensare alla cistite interstiziale.   »

Nausea dopo pochi giorni dal rapporto sessuali: è una gravidanza?

In realtà, non è verosimile che dopo due-tre giorni da un rapporto sessuale non protetto si manifestino gà i sintomi della gravidanza, e questo anche nel caso in cui il concepimento fosse avvenuto.   »

Concepimento e isteroscopia

Dopo un paio di mesi da un'isteroscopia è possibile iniziare la ricerca di una gravidanza, tenendo presente che il raggiungimento dell'obiettivo dipende da vari fattori tra cui l'età della donna.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

Il test di gravidanza che si effettua sulle urine, se effettuato correttamente, dà un risultato attendibile. Se però rimane il dubbio, si può ripetere l'esame sul sangue, mediante il dosaggio dell'ormone beta-hCG.  »

Gravidanza che non inizia dopo tre mesi di tentativi (a 42 anni)

Non si devono perdere le speranze di diventare mamma solo perché dopo pochi mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia. Soprattutto in un'età in cui la probabilità di rimanere incinta per ovulazione non supera l'8 per cento.   »

Feto al 3° percentile all’inizio del terzo trimestre: c’è da preoccuparsi?

Se la crescita del bambino è armoniosa e procede a un ritmo regolare si può pensare che vada tutto bene anche se le sue misure sono modeste. Tuttavia, se il medico che esegue l'ecografia non vi dà alcun peso e questo preoccupa, può essere consigliabile chiedere un secondo parere.   »

In settima settimana non si vede il battito del cuoricino

Se tutto va bene, in settima settimana l'ecografia dovrebbe visualizzare non solo l'embrione ma anche il battito del cuoricino. Ma se il concepimento è avvenuto più avanti rispetto al giorno presunto è possibile che ci voglia ancora una settimana per vederlo.   »

Beta che aumentano poco: è di sicuro un aborto?

L'ultima parola su come sta evolvendo la gravidanza spetta alla prima ecografia che, se tutto va bene, intorno alla sesta settimana deve rilevare in utero camera gestazionale, embrione e battito del cuoricino in utero. In caso di ovulazione tardiva è possibile, però, che questo avvenga un po' più avanti....  »

Il Farlutal blocca l’ovulazione?

Se nel foglietto di accompagnamento di un farmaco è riportata la raccomandazione di utilizzare un contraccettivo durante la sua assunzione, significa che esiste la possibilità di concepire nel corso della cura.   »

Pagina 18 di 86