Non è così automatico che il concepimento si verifichi in seguito a un rapporto sessuale, a maggior ragione si può escludere che gli spermatozoi riescano a raggiungano l'utero (e da qui le tube) in maniera rocambolesca. »
In caso di rapporti sessuali avvenuti nell'arco dello stesso ciclo mestruale, stabilire la data in cui si è verificato il concepimento è praticamente impossibile. »
Di norma, l'ecografia riesce a visualizzare l'embrione anche molto prima dell'ottava settimana di gravidanza epoca in cui, se tutto va bene, è raro che non si riesca a individuare con gli ultrasuoni. »
Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no. »
Si parla di endometrio trilaminare per descrivere l'aspetto con cui la mucosa di rivestimento interno dell'utero appare all'ecografia in prossimità dell'ovulazione. Indicare con esattezza "quanti giorni prima" assume questa caratteristica non è possibile. »
La decisione di avere un terzo figlio ed eventualmente di essere sottoposta a un terzo cesareo spetta solo ed esclusivamente alla donna. Il medico può solo darle supporto attraverso una corretta informazione. »
La presenza sul collo dell'utero (cervice) di un tessuto che non gli appartiene, detta comunemente (ma impropriamente) "piaghetta", non interferisce sulla possibilità della donna di provare piacere durante i rapporti sessuali. »
Gli integratori che vengono prescritti per favorire la fertilità femminile possono essere d'aiuto, ma non sono rimedi magici: ci sono condizioni da cui non è possibile prescindere per avviare una gravidanza e tra questi è fondamentale l'età della donna. »
Anche se per un certo lasso di tempo i movimenti del feto non vengono percepiti, non c'è da preoccuparsi: quello che conta è che il bambino ricominci a dare segn di sé. »