Claudio Ivan Brambilla

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Rapporti molti giorni prima dell’ovulazione: può iniziare una gravidanza?

In linea teorica, è difficile dare inizio a una gravidanza grazie a rapporti sessuali avvenuti più di sette giorni prima della data presunta dell'ovulazione. Ma l'ovulazione può avvenire prima (o dopo) di quanto si calcola "a tavolino" e questa variabile fa la differenza.   »

Un figlio a 43 anni: quante probabilità?

Dopo i 40 anni la fertilità femminile diminuisce significativamente, tuttavia non si può escludere a priori la possibilità di dare inizio a una gravidanza, nonostante le probabilità siano modeste.   »

Preoccupata perché non è rimasta incinta (dopo due tentativi)

Non ci si deve attendere che immediatamente dopo aver deciso di avere un figlio il concepimento avvenga: la natura ha i suoi tempi che non sempre soddisfano le aspettative che la coppia nutre.   »

Dubbio sulla pillola del giorno dopo

Più è rapido il ricorso alla contraccezione di emergenza meglio è sotto il profilo dell'efficacia.   »

Vaccinazione AstraZeneca e ricerca della gravidanza

Se si viene sottoposte alla vaccinazione anti-CoVid-19 è opportuno sospendere la ricerca di una gravidanza per tutto il mese successivo alla conclusione del ciclo vaccinale.  »

Cistite e gravidanza

Una gravidanza può proseguire tranquillamente anche se la futura mamma ha la cistite.   »

Episodio di vomito in gravidanza: è normale?

L'emesi occasionale può certamente essere legata alla gravidanza anche se non è così automatico che lo sia.  »

Embrione non (ancora) visualizzato dall’ecografia al termine della sesta settimana

Quando l'embrione non viene visualizzato dall'ecografia e il medico stabilisce che sia da ripetere più avanti non resta che attendere.   »

In ansia perché non ha sintomi

Ogni gravidanza costitusce una storia a sé, quindi non ci si deve preoccupare se non compaiono i sintomi "tradizionali" che, appunto, non è automatico si manifestino sempre e comunque in tutte le donne.   »

Disturbi gastrointestinali a inizio gravidanza

Se non è conseguenza di un'intossicazione grave, il mal di pancia anche accompagnato da dissenteria non dovrebbe interferire sul buon andamento della gravidanza.   »

Pagina 51 di 91